Nessun articolo nel carrello

A caccia per la città... il WWF contro la deregulation venatoria nella Legge di Bilancio

A caccia per la città... il WWF contro la deregulation venatoria nella Legge di Bilancio

Una norma, inserita nel Ddl Bilancio, che «consentirà di cacciare nelle aree protette e persino nelle aree urbane, tutte le specie e per tutto l'anno»: roba da non credere; a scorrere queste surreali righe verrebbe quasi da sorridere, eppure l’emendamento sulla «caccia selvaggia» alla Legge di Bilancio davvero c’è...

Per il WWF si tratta di «una pagina vergognosa per la tutela dell'ambiente in Italia. La norma consentirà una palese violazione delle direttive e dei trattati europei». Viene inoltre «totalmente ignorata la recente riforma della Costituzione».

L’emendamento che andrà a stravolge la gestione faunistica del Paese, «inserito senza alcuna giustificazione» nella Legge di Bilancio, introduce un precedente gravissimo. «È pericolosissimo – afferma il WWF – prevedere la possibilità di cacciare in città e in parchi e riserve naturali che sono frequentati da cittadini, escursionisti, bambini (magari impegnati in attività di educazione ambientale). Già oggi sono decine ogni anno le persone – anche del tutto estranee alla caccia – vittime di “incidenti” di caccia, figuriamoci cosa potrà accadere se si consentiranno battute di caccia nei nostri centri urbani».

Tanto grave che, attacca l’organizzazione ambientalista, «viene da chiedersi se i parlamentari che stanno votando a favore di questo provvedimento si rendano effettivamente conto di cosa stanno approvando e se sono pronti anche ad assumersene le responsabilità. Il provvedimento non ha alcuna giustificazione tecnico-scientifica e non è un caso che la norma ridimensioni fortemente il ruolo di ISPRA affidando direttamente la gestione faunistica ai cacciatori e ad organi regionali non ben identificati. Viene ridimensionato anche il ruolo dei Carabinieri Forestali che diventa solo “eventuale” e ridotto a questioni tecniche e di coordinamento delle azioni di prelievo».

Un vulnus anche nei confronti della nostra Costituzione, recentemente riformata in chiave ambientalista, «che oggi all’art. 9 tutela “la biodiversità e gli ecosistemi anche nell’interesse delle future generazioni”: Governo e Parlamento stanno abdicando a gestire la fauna, patrimonio indisponibile dello Stato, affidandosi totalmente ai cacciatori».

Non solo la nostra Costituzione: questo emendamento, sostiene ancora il WWF, si pone in «palese violazione delle direttive e dei trattati europei» e ben presto «esporrà il nostro Paese a procedure d’infrazione che poi saremo tutti chiamati a pagare».

«Si sta per introdurre nel nostro Paese una caccia senza regole mascherata da attività di controllo», denuncia infine il WWF. «Un’attività che peraltro non porrà alcun freno alla proliferazione dei cinghiali perché si continua ad insistere nell’errore di affidare ai cacciatori la gestione faunistica, nonostante sia stata proprio la caccia a determinare, prima, l’immissione dei cinghiali a scopo venatorio in tante parti d’Italia e, dopo, il loro aumento attraverso sistemi di caccia sbagliati che determinano il disgregamento dei branchi moltiplicando il successo riproduttivo».

 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.