
Non è un Paese per giovani? Le prime mosse del governo in un editoriale di "Aggiornamenti Sociali"
Il direttore della rivista gesuita Aggiornamenti Sociali, Giuseppe Riggio, dedica l’editoriale di gennaio 2023 ai giovani e, in particolare, al posto che occupano nelle “prime” misure del governo Meloni, che esprimono sicuramente il bisogno di tradurre in fatti le promesse elettorali, ma che raccontano anche le priorità del nuovo esecutivo e la visione di società e di futuro delle forze di maggioranza.
In tal senso, spiega Riggio, le «posizione di esponenti della maggioranza» sul mondo giovanile e sulla scuola «non hanno mancato di suscitare forti polemiche»: l’idea di “merito”, le modifiche a 18App, «l’elogio dell’umiliazione», afferma il direttore, sono «episodi che alimentano una visione negativa dei giovani, dimenticando il loro ruolo di soggetti politici degni di ascolto, parola e responsabilità».
«Spesso si ripete che senza giovani non c’è futuro», ribadisce Riggio. «Anzi, i più lungimiranti aggiungono che i giovani sono soprattutto il presente delle nostre società. Ma troppo spesso ne parliamo come se non esistessero davvero, come se fossero assenti, o spariti».
Leggi l’editoriale sul sito di Aggiornamenti Sociali
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!