
Messaggio di inizio anno della moderatora della Tavola valdese
ROMA-ADISTA. Le Chiese metodiste e valdesi pubblicato sul proprio sito web (Chiesavaldese.org) il video-messaggio di inizio anno della moderatora della Tavola Valdese, Alessandra Trotta.
La diacona Trotta parla delle “rovine di un mondo fallito”: nelle città ucraine e nelle città del mondo afflite dalla guerra. Nei roghi, nelle inondazioni, nei crolli causati dai cambiamenti climatici. Nella fame, nelle malattie, nelle prigioni. Nelle torture e nelle esecuzioni. Per le donne che vivono in pericolo. Nella precarietà del lavoro, nella rabbia o nella frustrazione. In tutte queste situazioni, dice la diacona, “il Signore ode le grida e libera dalla crisi”.
Proprio nel buio della notte senza fine, nel deserto senza fine, “si apre lo spazio di Dio”. Un evangelo che è “una buona notizia per tutti. Per chi nel sistema fallito ha prosperato e deve imparare a perdere ciò a cui ha affidato le proprie illusorie sicurezze, per ospitare in sé una nuova possibilità di vita. E per chi, vittima, riceve la consolazione di sapere che Dio è dalla sua parte”. Trotta parla anche della “comune fragilità umana”, fragilità che ci sforziamo di cancellare, ma che è “porta di accesso alla realtà delle cose che durano”. Non una “parola di trionfo”, che porta via le difficoltà, ma “la consapevolezza che non ci è risparmiata la fatica nel deserto”. Siamo chiamati a una “ricostruzione, non vana, ma che agisce contro la paura e le ansie, e vince la derisione”. E conclude invitando a “Vivere la gioia della vocazione con coerenza, per un nuovo anno pieno di grazia e solidarietà”. Facendo proprie le parole di Martin Luther King, “possiamo dire ‘ho deciso di preferire il rischio dell’amore e della speranza, perchè il peso dell’odio e della sfiducia è troppo gravoso”.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!