
A Cremona, incontro il 14 gennaio su “Tu non uccidere” di don Primo Mazzolari
A Cremona, nella diocesi in cui nacque, il prossimo 14 gennaio, presso il “Salone dei Quadri” del Comune, si svolgerà un convegno dedicato a don Primo Mazzolari, nel 133° anniversario della nascita.
Un evento, ormai tradizione per la Diocesi di Cremona, che celebra Mazzolari soprattutto sui temi della pace e del disarmo. L’incontro, in programma alle 16, approfondirà infatti il tema di “Tu non uccidere”, uno dei principali testi di Mazzolari. Al centro dell’incontro la riflessione “Fare pace, vocazione del cristiano”, proposta da Franco Vaccari, fondatore di “Rondine Cittadella della Pace” di Arezzo.
Precisto anche un intervento di Paola Bignardi, presidente della Fondazione don Primo Mazzolari di Bozzolo, e di don Bruno Bignami, postulatore della causa di beatificazione del sacerdote. Due classi terze del Liceo Vida, impegnate nella “Sezione Rondine” daranno vita a un flash mob costruito proprio sul tema “Tu non uccidere”, un tema al quale gli studenti hanno lavorato a scuola in questi mesi, in sinergia con tre docenti, Sara Arcaini, Samuele Lanzi e don Umberto Zanaboni.
L’evento è promosso dalla Fondazione don Primo Mazzolari, in collaborazione con il Comune di Cremona e il Liceo Vida, e con il patrocinio della Diocesi di Cremona. Si potrà partecipare anche online collegandosi a questo link.
Domenica 15 gennaio, alle 16, si terrà al Boschetto, presso la cascina San Colombano, luogo natale di Mazzolari, un momento di preghiera e riflessione con i membri delle associazioni del territorio.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!