Nessun articolo nel carrello

Più soldi per la carcerazione dei migranti: la scelta del governo Meloni in uno studio di Openpolis

Più soldi per la carcerazione dei migranti: la scelta del governo Meloni in uno studio di Openpolis

Manca di umanità il governo Meloni nell’affrontare la questione dei migranti: indica quale approdo sicuro alle navi delle ong che li hanno salvati il porto più lontano possibile dalla zona d’operazione delle stesse, noncurante delle condizioni precarie di salute e psicologiche in cui i salvati si trovano e costringendo le ong a una spesa molto maggiore di carburante, cibo e masserizie varie; impedisce alle ong di operare altri salvataggi prima della “consegna” del primo blocco di migranti, condannando altri naufraghi alla morte; in più aumenta i fondi per la detenzione dei migranti nei centri di permanenza per il rimpatrio invece che per la loro inclusione e regolarizzazione, misura quest’ultima contenuta nella legge di bilancio 2023.

 Openpolis denuncia la gravità di questa scelta governativa con uno studio approfondito intitolato appunto “Aumentano i fondi per la detenzione dei migranti” che evidenzia un incremento dei fondi dedicati all'ampliamento della rete nazionale dei centri di permanenza per il rimpatrio (Cpr). L'aumento rispetto alle previsioni della legge di bilancio 2022 è di 5,39 milioni di euro per il 2023 e di 14,39 milioni per il 2024. Manifestazione di una scelta politica di investimento nella detenzione amministrativa piuttosto che nell'inclusione e nella regolarizzazione dei migranti.

I Cpr sono strutture detentive, ricorda Openpolis, in cui i migranti sprovvisti di permesso di soggiorno valido vengono trattenuti in attesa di essere rimpatriati. Oltre ad avere tutte le criticità delle prigioni, come rileva il garante nazionale delle libertà, sono anche strutture pensate per una permanenza temporanea, e quindi sprovviste di qualsiasi tipo di attività formativa o ricreativa. Tuttavia, complice anche l'inefficace politica dei rimpatri, i migranti vi si trovano spesso detenuti per tempi lunghi. E al termine della permanenza si trovano comunque nell'irregolarità. Il testo integrale dello studio qui solo in accenno è a questo link 

*Immagine tratta da pxhere.com

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.