Nessun articolo nel carrello

Assassinato il vescovo ausiliare di Los Angeles, uomo di pace, dalla parte di poveri e immigrati

Assassinato il vescovo ausiliare di Los Angeles, uomo di pace, dalla parte di poveri e immigrati

Gli hanno sparato al petto. Così è morto il vescovo ausiliare di Los Angeles, il 69enne David O’Connell, trovato in una pozza di sangue già privo di vita all’una di mattina del 19 febbraio all’interno di una casa nel sobborgo Hacienda Heights (30 chilometri a est del centro città).

A confermare la notizia è stato l’arcivescovo di Los Angeles, mons. José Horacio Gomez, arcidiocesi che O’Connell, irlandese di Cork, ha servito negli ultimi 45 anni prima come sacerdote, poi come vescovo ausiliare su nomina, nel 2015, di papa Francesco. «Questa mattina presto», ha scritto in una dichiarazione mons. Gomez, «abbiamo appreso dall'ufficio dello sceriffo della contea di Los Angeles che hanno stabilito che la morte del vescovo ausiliare David O'Connell ieri è stata un omicidio. Siamo profondamente turbati e rattristati da questa notizia. Continuiamo a pregare per il vescovo Dave e la sua famiglia. E preghiamo per i funzionari delle forze dell'ordine mentre continuano le loro indagini su questo terribile crimine».

L’omicidio è avvenuto, precisa un lancio di Vatican News, in un’abitazione collocata in una strada residenziale con case a un piano in stile country. «Alcuni media Usa affermano – riferisce ancora il sito vaticano – che O’Connell potrebbe essere finito in mezzo ad una sparatoria. Non ci sono conferme in proposito al momento, né da parte delle autorità sono stati comunicati dettagli su un possibile sospetto o sul movente dell'omicidio».

O’Connell, «era un uomo di pace con il cuore per poveri e immigrati. Voleva che ogni vita umana fosse onorata e protetta», ha ricordato Gomez. È stato presidente della Task Force interdiocesana per l'immigrazione della California meridionale, contribuendo negli ultimi anni a coordinare gli aiuti della Chiesa ai bambini e alle famiglie immigrati dall'America centrale . È stato determinante nel favorire l'iscrizione di diversi giovani immigrati nelle scuole cattoliche, molti dei quali sono andati al college. A settembre, il defunto vescovo ausiliare è stato insignito del Premio Evangelii Gaudium dal St. John's Seminary di Camarillo per il suo servizio alla comunità e alla Chiesa nell'area di Los Angeles.

*Dettaglio della facciata della cattedrale St. Vincent de Paul di Los Angeles. Foto tratta da commons-wikimedia.org, immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.