
Post-teismo: dibattito (sempre) aperto. Un intervento di Sergio Paronetto
Prosegue il dibattito teologico sul post-teismo nel mondo cattolico. Un dibattito ancora tutto in divenire, ricco di stimoli e aperto al contributo di altre discipline e delle nuove acquisizioni scientifiche. Di fronte alla portata e alla complessità di tanta ricerca, afferma Sergio Paronetto sul sito dei Viandanti, «possiamo solo balbettare». L’autore – laureato in Filosofia della Religione, già docente di Letteratura e Storia, già vicepresidente di Pax Christi, attualmente membro del Gruppo per il Pluralismo e il Dialogo di Verona, che aderisce alla Rete dei Viandanti – invita a «non chiudere mai la ricerca (antropologica, filosofica, teologica, scientifica), non fermarsi su nuovi concetti di Dio ritenuti più credibili col rischio di produrre nuovi dogmi vincolati a una visione scientifica considerata conclusiva. La fede, come la scienza, è sempre itinerante, aperta all’inedito, intrecciata alla “meraviglia” come radice della sapienza. Non offre risposte definitive. Ama la fecondità del dubbio. Coltiva l’intelligenza della domanda».
Nella sua approfondita analisi, Paronetto affronta temi complessi e cruciali: le diverse immagini di Dio che si sono confrontate nella storia e negli stessi testi sacri, il rapporto tra scienza e fede, la riflessione sull’umano, ecc.
Leggi la riflessione di Sergio Paronetto sul sito dei Viandanti
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!