Nessun articolo nel carrello

Sudan: a due mesi dall'inizio del conflitto dilaga fame e malnutrizione

Sudan: a due mesi dall'inizio del conflitto dilaga fame e malnutrizione

Violenza, malnutrizione, colera e malaria: è un quadro nero quello dipinto da Azione Contro la Fame (Acf) – organizzazione umanitaria impegnata nella cura degli effetti e nella prevenzione della fame e della malnutrizione nel mondo – a due mesi dall’inizio del conflitto, in Sudan, tra le Forze Armate Sudanesi (SAF) del generale Abdel Fattah Abdelrahman al-Burhan e le Forze di Supporto Rapido (RSF) di Mohamed Hamdan Dagalo (detto Hemetti).

In una nota di ieri, Acf denuncia che «la violenza in Sudan continua ad aggravare l'insicurezza alimentare già esistente nel Paese. Migliaia di bambini affetti da malnutrizione acuta grave hanno subito l'interruzione delle cure, e sono in balìa di patologie come polmonite, diarrea acquosa acuta, colera, malaria e altre infezioni».

Acf denuncia anche le difficoltà per gli operatori umanitari di prestare soccorso alle popolazioni colpite dal conflitto in corso, con interventi ostacolati e uffici saccheggiati. A pagarne le spese sono i sudanesi più vulnerabili tra i 48 milioni di cittadini colpiti dalla crisi: bambini, donne, anziani, malati cronici e sfollati. Per loro mancano le basilari forniture di cibo e medicine.

A preoccupare in modo particolare è la condizione dei bambini: «I dati in nostro possesso – spiega il coordinatore dell’area Salute e Nutrizione di Acf in Sudan, Samson Wolderufael – ci dicono che più di 50.000 bambini seguiti in programmi per il trattamento della malnutrizione acuta grave hanno subito l'interruzione delle cure a causa del conflitto. Noi di Azione contro la Fame abbiamo ripreso le attività di distribuzione di alimenti terapeutici per la popolazione del Nilo Bianco, una delle aree con la più alta presenza di sfollati interni, e del Nilo Blu».

Approfondisci sul sito di Acf

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.