Nessun articolo nel carrello

Padre James Martin:

Padre James Martin: "porterò al Sinodo la voce degli LGBT"

«Sono stato tanto onorato quanto sorpreso», ha detto p. James Martin - il fondatore di Outreach, gruppo che promuove l'inclusività e l'accoglienza per i cattolici LGBTQ nella Chiesa - intervistato via email dal sito dei gesuiti l’11 luglio , dopo aver ricevuto la notizia di essere fra i 50 invitati di papa Francesco al sinodo sulla sinodalità del prossimo ottobre.

Al Sinodo, che affronterà, tra gli altri, anche l’argomento dell'inclusione LGBTQ, Martin spera di «portare “le gioie e le speranze, i dolori e le ansie”, per citare il Vaticano II, della comunità LGBTQ. Presumo che uno dei motivi per cui il Santo Padre mi ha invitato sia stato quello di essere una delle loro voci in quell'incontro. Inoltre, spero di portare con me le preghiere dei miei fratelli gesuiti americani!».  

Contattato da Religion News Service lo stesso giorno, Martin rileva che «per molte persone LGBTQ, così a lungo abituate a non essere nemmeno menzionate, tanto meno ascoltate», vedere la loro problematica all’ordine del giorno (è segnalata nell’Instrumentum laboris) di un’assise ecclesiale mondiale, «è stato un passo avanti storico», una «luce definita» in «una Chiesa di luci e ombre per le persone LGBTQ».

«Spero, se possibile – aggiunge – di essere in grado di essere una delle voci per le persone LGBTQ; e allo stesso tempo, spero di ascoltare voci nella Chiesa che forse non ho mai sentito prima». «È una strada a doppio senso», quella che intende percorrere.

Martin ammette che alcuni cattolici di «estrema destra», che «sembrano assolutamente contrari al sinodo», potrebbero essere restii ad ascoltare storie dalle loro controparti LGBTQ. Ma spera che «vedendo così tante persone che si riuniscono da una varietà di paesi e background – tra cui alcune figure ben note della “destra” – anche i critici potrebbero pensare: «Forse c'è qualcosa da ascoltare qui'».

È ben nota la stima di papa Francesco per il sacerdote statunitense – tra l’altro, consultore del dicastero vaticano per la Comunicazione, editorialista della rivista dei gesuiti Usa America, autore del libro Un ponte da costruire. Una relazione nuova tra Chiesa e persone LGBT (Marcianum Press, 2017; v. Adista Notizie nn. 39/16; 33/17; 30, 37/18).

A giugno di due anni fa, in occasione della conferenza "Outreach 2021" sul ministero pastorale Lgbt, il papa aveva inviato a p. Martin una lettera in cui scriveva: «Voglio ringraziarti per il tuo zelo pastorale e la tua capacità di essere vicino alle persone, con la vicinanza che aveva Gesù e che riflette la vicinanza di Dio. Lo “stile” di Dio ha tre elementi: vicinanza, compassione e tenerezza. È così che si avvicina a ciascuno di noi». «Pensando al tuo lavoro pastorale, vedo che cerchi continuamente di imitare questo stile di Dio. Tu sei sacerdote per tutti e tutte, proprio come Dio è Padre per tutti e tutte. Prego per te affinché tu possa continuare così, essendo vicino, compassionevole e con grande tenerezza».

E nel giugno di quest’anno Francesco ha rinnovato il segno tangibile della sua vicinanza alle persone lgbt inviando a p. Martin una lettera manoscritta indirizzata in cui gli chiedeva di portare i suoi «cordiali saluti» a tutti i partecipanti al convegno, sottolineando: «Nelle mie preghiere ho in mente voi, così come tutti coloro che lavorano all'Outreach Conference».

*P. James Martin in una foto [ritagliata] di Editeurcoreen del 2017 tratta da wikimedia commons, licenza Creative Commons

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.