Nessun articolo nel carrello

È morto Giorgio Giannini, uomo di pace, testimone della nonviolenza

È morto Giorgio Giannini, uomo di pace, testimone della nonviolenza

ROMA-ADISTA. È morto ieri, dopo una lunga malattia, Giorgio Giannini, 74 anni, presidente del Centro Studi Difesa Civile. Impegnato nel campo dell’obiezione di coscienza, fin dai primi movimenti per il riconoscimento del diritto a non portare armi si è fatto riconoscere e appressare in particolare come attivista della Lega Obiettori di Coscienza, nella quale si distingueva per competenza e passione e apertura. Ha curato le prime “guide pratiche” all’obiezione di coscienza e al servizio civile sostitutivo. Ha scritto innumerevoli articoli sul tema, ma non solo: le sue passioni erano la storia e la scrittura. Autore di libri, saggi e ricerche in particolare sulla Prima Guerra Mondiale e sulla Resistenza. A lui si debbono molti lavori, per i quali ha ricevuto riconoscimenti e premi, sui disertori e i fucilati della Grande Guerra e sulle vittime dimenticate della barbarie nazista, disabili, omosessuali, Rom.

Laureato in Giurisprudenza (specializzato in Diritto penale e Criminologia) all’Università La Sapienza di Roma, è stato docente di Discipline Giuridiche ed Economiche nella Scuole Superiori della Capitale. Ha lavorato presso il Museo Storico della Liberazione di Roma in via Tasso a Roma facendo anche parte del Direttivo del Circolo Giustizia e Libertà, per tutelare gli ideali risorgimentali, e della Associazione nazionale del libero pensiero Giordano Bruno, per tutelare gli ideali di libertà e di laicità. Ha abbracciato anche la causa ambientalista, con un impegno istituzionale nei consigli municipali di Roma. Ma forse il ruolo di rappresentanza a cui più teneva era quello di Presidente del Centro Studi Difesa Civile di Roma, per il quale ha operato fino all’ultimo, sempre con un approccio costruttivo e collaborativo nell’ambito prima di Rete Italiana Disarmo e poi della Rete Italiana Pace e Disarmo.

«La Rete Italiana Pace e Disarmo si unisce al cordoglio dei famigliari e di tutti gli amici e le amiche di Pace e Nonviolenza per la morte di Giorgio, persona buona e giusta», si legge in una nota della Rete. «Giorgio era anche una persona gradevolissima nella compagnia, entusiasta delle sue conoscenze storiche che proponeva come guida colta e divertente nelle passeggiate romane spesso realizzate tra una riunione e l’altra. Tutte le organizzazioni della nostra Rete lo ricorderanno con stima e affetto, unendosi in un ideale abbraccio di condoglianze alla famiglia, tanto amata».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

50 anni e oltre

Adista è... ancora più Adista!

A partire dal 2018 Adista ha implementato la sua informazione online. Da allora, ogni giorno sul nostro sito vengono infatti pubblicate nuove notizie e adista.it è ormai diventato a tutti gli effetti un giornale online con tanti contenuti in più oltre alle notizie, ai documenti, agli approfondimenti presenti nelle edizioni cartacee.

Tutto questo... gratis e totalmente disponibile sia per i lettori della rivista che per i visitatori del sito.