Nessun articolo nel carrello

Gaza, cimitero di bambini: la denuncia e l’appello di Save The Children

Gaza, cimitero di bambini: la denuncia e l’appello di Save The Children

Secondo i dati diffusi dal Ministero della Sanità a Gaza, dall’inizio delle ostilità il 7 ottobre, sono rimasti uccisi oltre 14mila bambini, metà dei quali ancora non identificati. Ad aggiungere sgomento a questa terribile informazione è poi, sottolinea “Save The Children” in una nota di ieri, il dato sui bambini di cui si è persa traccia nel caos della guerra: dispersi, scomparsi, detenuti e torturati nelle prigioni israeliane, sepolti sotto le macerie o abbandonati in fosse comuni dopo esecuzioni sommarie. Vivi o morti, di loro non si ha più traccia. «Nessun genitore dovrebbe scavare tra le macerie o in fosse comuni in cerca del corpo del proprio figlio», ammette Save The Children nella nota; «nessun bambino dovrebbe essere solo, senza protezione, in una zona di guerra, detenuto o tenuto in ostaggio».

Le famiglie non sanno più che fine hanno fatto i loro bambini, non sanno se sono vivi o morti, in che prigioni sono stati sequestrati, se subiscono maltrattamenti, abusi o torture.

Secondo l’organizzazione internazionale, soprattutto a seguito delle operazioni militari israeliane su Rafah, «Gaza è diventata un cimitero di bambini, con migliaia di dispersi il cui destino è sconosciuto». La nota si parla della scoperta delle fosse comuni, di vittime di esecuzioni sommarie, di persone sepolte vive e di altre bruciate nelle tende dei campi che davano loro “protezione”.

È un quadro drammatico, che non lascia spazio alla pietà, che non risparmia nemmeno i più piccoli, quello presentato dall’organizzazione umanitaria, secondo la quale senza un cessate il fuoco immediato non sarà possibile recuperare e identificarne i corpi dei bambini morti, ricongiungere i minori alle loro famiglie, rintracciare i dispersi e i detenuti nelle carceri israeliane. «Abbiamo un disperato bisogno di un cessate il fuoco per trovare e sostenere le bambine e i bambini sopravvissuti e per evitare che altre famiglie vengano distrutte», conclude Save The Children. «Chiediamo un'indagine indipendente e che i responsabili siano chiamati a rispondere».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.