
“Fuori dal ghetto". La nuova edizione del Rosarno Film Festival
ROMA-ADISTA. Torna il Rosarno Film Festival – Fuori dal Ghetto. Giunta alla sua terza edizione, la rassegna è promossa da Mediterranean Hope, il programma rifugiati e migranti della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), Rete Comunità Solidali, Sos Rosarno, Sea Watch.
Il concorso di quest’anno avrà come tema centrale la libertà di movimento e la lotta allo sfruttamento dei lavoratori e lavoratrici migranti nella regione euromediterranea. Storie di vita, racconti dalle frontiere del Mediterraneo, lungo le sue rotte e sponde europee e nordafricane accomunate dalla negazione del diritto alla libertà di movimento, del diritto all’abitare, a un lavoro e a un’accoglienza degni.
“Fuori dal ghetto Rosarno Film Festival” vuole diventare opportunità di incontro tra le realtà attive su questi territori, per la creazione di una rete euromediterranea su mobilità e lavoro degni.
Libertà e frontiere, diritto alla mobilità e dignità per i lavoratori e le lavoratrici che l’attraversano sono due fattori che non possono più essere separati. Questi temi attraversano e toccano in maniera simile l’Italia come la Tunisia e la Libia nel Mediterraneo Centrale, la Spagna e il Marocco lungo la rotta Occidentale.
I filmati, della durata massima di 20 minuti, devono essere inviati in formato Mpg4 con dimensione massima di 2 GB. Si consiglia di inviare I film in formato 1920×1080 con wetransfer.
La selezione delle opere è a cura e a giudizio insindacabile della direzione artistica. Al termine della pre-selezione gli autori verranno informati sul risultato telefonicamente o via email.
Le opere andranno inviate all’indirizzo email fuoridalghetto2022@gmail.com entro il 30 settembre 2024. Tutte le informazioni si trovano al seguente link:
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!