Nessun articolo nel carrello

L’ecumenismo, uno stile di vita. Conclusa la 61ma Sessione di formazione del Sae

L’ecumenismo, uno stile di vita. Conclusa la 61ma Sessione di formazione del Sae

CAMALDOLI (AR)-ADISTA. La 61a sessione di formazione ecumenica del Sae si è conclusa il 2 agosto nella Foresteria del Monastero di Camaldoli con il discorso della presidente Erica Sfredda, l’ultimo del suo mandato, che scade quest’anno insieme a quello del comitato esecutivo del quadriennio 2021-2025.

Mentre aveva proposto all’inizio della settimana il Salmo 150 «per ringraziare il Signore per avere la possibilità di stare insieme, studiare, cantare e vivere come una comunità», la predicatrice valdese ha proposto di concludere i lavori con un salmo, il 121, che testimonia la fede nel Dio creatore e custode. «E dunque anche noi possiamo affidarci a colui che ha fatto il cielo e la terra e possiamo partire con la stessa benedizione».

Nel tornare alle fatiche e alle gioie della quotidianità, ha ripreso, «porteremo con noi la ricchezza che tanti fratelli e sorelle hanno condiviso con noi, la loro sapienza e le loro competenze». La presidente ha citato il contributo del gruppo liturgico, che ha curato «con sapienza e amore» le preghiere, le celebrazioni e il canto, e la fecondità dei dibattiti che «sono stati tutti preziosi e ci hanno mostrato quante voci ci sono al nostro interno, quanta ricchezza abbiamo condiviso. Abbiamo percepito con molta chiarezza che siamo differenti per visioni, sensibilità, culture e fedi, ma abbiamo anche sentito che possiamo, e dunque dobbiamo, camminare insieme cercando il Signore».

Dei quattro anni alla guida del Sae insieme ai membri del comitato esecutivo – Francesca Del Corso, Livia Gavarini, Simone Morandini, Donatella Saroglia – la presidente ha detto: «Sono stati quattro anni magnifici di cui ringrazio il Signore. E la bellezza siete stati voi: le vostre telefonate, le vostre mail, la vostra presenza alle sessioni. Anche le discussioni sui punti di vista diversi, talvolta divergenti, sono state una ricchezza importante perché io credo, con Maria Vingiani, che l’ecumenismo sia prima di tutto uno stile di vita. Un approccio all’altra, all’altro, che tenga conto della presenza e della vita dell’altra e dell’altro. Questo è stato senz’altro un punto di riferimento importante in questi quattro anni di lavoro: abbiamo cercato di vivere ecumenicamente accostando allo studio anche la promozione di pratiche, abbiamo desiderato farvi sentire in una comunità in cammino che ha saputo affrontare insieme anche temi normalmente divisivi». La presidente ha rievocato anche l’apertura del dialogo non solo alle altre religioni ma anche alle altre culture, e l’impegno per coinvolgere i giovani nella vita dell’associazione. Infine, il reperimento di una sede solida e strutturata per l’archivio “Maria Vingiani”, che sarà allocato e ordinato al Cse in via Sambuco a Milano: «Perciò ringrazio il Centro studi educativi che ce lo ha permesso».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.