La Pro Civitate Christiana ospita ad Assisi il Rapporto Last20 2025
ASSISI (PG)-ADISTA. La Pro Civitate Christiana ospiterà, l’11 e il 12 novembre presso la Cittadella Laudato Si’, l’Elaborazione e Presentazione del Rapporto Last20 2025 – Regione Umbria, con il patrocinio dell’Assemblea legislativa della Regione Umbria. L’iniziativa, promossa dal network Last20, rappresenta un importante momento di riflessione e di lavoro collettivo sui temi del debito, dei conflitti, dei diritti umani, della cooperazione allo sviluppo, delle migrazioni e della sostenibilità, attraverso un convegno internazionale aperto a esperti, ricercatori, studenti e cittadini. La filosofia di fondo è quella della co-costruzione e del dialogo: un processo partecipato in cui voci diverse – dai giovani agli studiosi, dagli artisti agli operatori del sociale – contribuiscono a delineare proposte e strategie condivise per un mondo più giusto e solidale.
Durante le due giornate sono previsti momenti di confronto, gruppi di lavoro tematici e la presentazione commentata del Racconto Visivo, una selezione di immagini e progetti fotografici provenienti dai Paesi L20, curata da esperti e studenti delle scuole superiori di Assisi. Nel pomeriggio di martedì 11 novembre, interverrà anche Mariano Borgognoni, presidente della Pro Civitate Christiana, portando il proprio contributo alla riflessione sui temi della giustizia, della pace e della fraternità, in sintonia con lo spirito della Cittadella e con il messaggio francescano. L’evento si inserisce nel contesto dell’Anno Giubilare, valorizzando il ruolo di Assisi come luogo di dialogo e di incontro tra popoli, culture e religioni. La Pro Civitate Christiana conferma così la propria vocazione a farsi spazio di pensiero, confronto e accoglienza per quanti cercano vie concrete di fraternità e cooperazione tra i popoli.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!
