A Roma un “Climate Pride” con 70 organizzazioni per la giustizia climatica e sociale
La seconda edizione del “Climate Pride” per la giustizia climatica e sociale si terrà il 15 novembre prossimo alle ore 14 a Roma, piazzale Aldo Moro. L’evento è promosso da oltre 70 organizzazioni romane e nazionali – tra le quali Acli, ActionAid Italia, Agesci, Amnesty International Italia, Arci nazionale, A Sud, CGIL, Extinction Rebellion Italia, Forum del Terzo Settore, Forum Disuguaglianze Diversità, Fridays For Future Italia, Greenpeace Italia, GKN, Legambiente, Libera, Lunaria, Movimento per la Decrescita Felice, Oxfam, Rete Pace e Disarmo, Save the Children, SpinTime Lab, Ultima Generazione, Un Ponte Per, WWF Italia, ecc. – che chiedono alla Cop30 in corso a Belém (Brasile) scelte politiche coraggiose per affrontare la crisi climatica globale rilanciando il dibattito su clima, biodiversità e transizione ecologica giusta.
L’iniziativa, spiega il WWF Italia in una nota odierna, mette in scena una «street parade colorata, piena di performance artistiche, maschere e musica, che attraverserà le vie della Capitale, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e i decisori politici sull’urgenza di abbandonare un modello di sviluppo fossile ed estrattivista, responsabile di crisi climatiche, guerre e disuguaglianze. La mobilitazione si configura come una celebrazione della resilienza della natura e delle comunità che si battono per un futuro sostenibile, attraverso simboli e rappresentazioni della vita multispecie, delle energie rinnovabili e della possibilità di uno stile di vita compatibile con il pianeta».
Alla base dell’iniziativa, la consapevolezza piena di una fase storica e di un equilibrio geopolitico profondamente caratterizzati dalla «drammatica interconnessione tra crisi climatiche, conflitti globali e ingiustizie sociali. Il modello economico basato sull’estrazione e sull’uso dei combustibili fossili alimenta disuguaglianze, guerre e devastazione ambientale. Il riarmo e l’industria fossile rappresentano due facce della stessa dinamica estrattivista e coloniale, finalizzata a proteggere profitti privati a discapito di popoli, territori e ecosistemi».
Il quadro delle crisi internazionali – guerra in Ucraina, genocidio in Palestina, tante guerre per le risorse – sono la rappresentazione concreta dall’interconnessione tra dipendenza da fossili, spesa militare, riarmo e conflittualità.
Al Climate Pride si porterà in strada un modello opposto, fondato su pace, tutela dei diritti umani e dei lavoratori, salvaguardia delle popolazioni originarie, libertà di espressione e di protesta (contro la dilagante «criminalizzazione del dissenso»), tutela della salute umana e del pianeta (strettamente interconnesse), giustizia climatica e sociale sociale, responsabilizzazione di chi inquina nei processi di recupero, di bonifica e riconversione dei territori danneggiati.
Il Climate Pride è la manifestazione di chi chiede un cambiamento concreto e «radicale, equo e sostenibile, con un approccio intersezionale, transfemminista e anticoloniale».
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!
