Articoli redatti da: Giuseppe Morotti (30 risultati)
-
Quaresima 2025. Manteniamoci umani
Adista Segni Nuovi n° 11 del 22-03-2025
-
Invitati alla conversione
Adista Notizie n° 7 del 22-02-2025
-
Aver ben chiara la meta
Adista Notizie n° 6 del 15-02-2025
-
Giubileo. Anacronismo o vera opportunità?
Adista Segni Nuovi n° 5 del 08-02-2025
-
Ritorno alle origini. Il primo Natale con pastori ebrei e magi iraniani
Adista Segni Nuovi n° 41 del 30-11-2024
-
Guerre. Sull’orlo della catastrofe. Che fare?
Adista Segni Nuovi n° 36 del 19-10-2024
-
Il miracolo della relazione
Adista Notizie n° 35 del 12-10-2024
-
Professione di fede. Un “Credo” in cui riuscire a credere
Adista Segni Nuovi n° 25 del 06-07-2024
-
Segni dei tempi. Sinodalità e celibato
Adista Segni Nuovi n° 43 del 16-12-2023
-
Una scoperta progressiva
Adista Notizie n° 25 del 15-07-2023
-
Una comunione universale e cosmica
Adista Notizie n° 24 del 08-07-2023
-
Dibattito teologico /2. “Se non lo cerchi lo trovi”. Esiste una alternativa?
Adista Segni Nuovi n° 24 del 08-07-2023
-
Pasqua di Resurrezione. Vivere alla maniera di Gesù? È possibile
Adista Segni Nuovi n° 15 del 22-04-2023
-
Conflitto Russia-Ucraina. Non c’è risoluzione senza un compromesso
Adista Segni Nuovi n° 11 del 25-03-2023
-
Francesco e il lupo. Come vivere in modo evangelico e umano questo periodo di violenza e di guerra
Adista Segni Nuovi n° 40 del 26-11-2022
Come vivere al meglio questo tempo quaresimale in preparazione alla Pasqua, in un periodo pieno di tensioni e di scontri in cui sembrano venir messi in discussione valori fondamentali e principi democ... (continua)
In questo brano di Luca, Gesù si propone innanzitutto di sfatare la falsa credenza secondo la quale ogni catastrofe naturale sia strettamente legata a colpe commesse dalle persone. A dire il... (continua)
Questo passo di Luca è forse uno dei più importanti di tutto il suo Vangelo. Viene a proposito in questa seconda domenica di Quaresima nella quale ci prepariamo alla Pasqua e ancor pi&ug... (continua)
Il termine “giubileo” in ebraico deriva da “jobel”, il corno di ariete il cui suono dava inizio a un anno di rendimento di grazie. Veniva celebrato dagli ebrei ogni 50 anni, al... (continua)
Avenire convocati dagli angeli presso la grotta di Betlemme sono innanzitutto i pastori della Giudea. Ebrei puro sangue quindi, anche se venivano considerati come gli ultimi della classe non solo per... (continua)
Un recente servizio televisivo, riferendosi ai due sempre più minacciosi conflitti in corso nel vicino Medio Oriente, portava come titolo: “sull‘orlo della catastrofe”. Questo... (continua)
Appena ho letto il Vangelo di Marco riguardante la povera vedova che con quei due spiccioli versò nella cassa del tempio “tutto quello che aveva per vivere”, la mia mente mi ha ripo... (continua)
Nella diocesi della città di Bolzano dove vivo con la mia famiglia, ho l’incarico di preparare i catecumeni adulti, per lo più stranieri, alla celebrazione dei sacramenti dell&rsqu... (continua)
Nelle conclusioni della prima tappa del Sinodo al cap. 11, viene riferito che nelle varie commissioni che hanno preparato il sinodo, «alcuni si chiedono se il celibato per i presbiteri della Chi... (continua)
Gesù in un primo momento si mostra per niente interessato all’incontro con la donna Cananea: «Ma egli non le rivolse neppure la parola». In seguito di fronte alla richiesta di... (continua)
«Se vuoi tracciare diritto il tuo solco, punta l’aratro verso una stella». Per vivere bene il nostro quotidiano, é fondamentale che teniamo ben fissa la stella verso cui punta... (continua)
Ho letto con attenzione nel numero 20 di Adista Documenti, la presentazione che Claudia Fanti fa del libro: Se non lo cerchi lo trovi del presbitero e scrittore Paolo Scquizzato, che da sempre leggo e... (continua)
Dobbiamo essere grati alla scienza che ci sta aiutando a riscoprire una fede più adulta. Una fede più rispettosa di Dio e di noi stessi. Una fede che pur rimanendo fedele al suo fulcro o... (continua)
Mi si stringe il cuore e mi salgono le lacrime agli occhi ogni qualvolta la televisione mostra palazzi e quartieri ucraini rasi al suolo. Io stesso per 10 anni mi sono ritrovato nel bel mezzo di una s... (continua)
Si narra nei “Fioretti” di San Francesco che una volta giunto a Gubbio, un paesino dell’Umbria, il santo viene a sapere di un “lupo” che terrorizza gli abitanti per la su... (continua)