Articoli redatti da: Roberto Fiorini (18 risultati)
-
Preti operai. Il senso della nostra storia per la Chiesa
Adista Segni Nuovi n° 29 del 06-08-2022
-
Preti operai. La parabola di Piero
Adista Segni Nuovi n° 45 del 25-12-2021
-
Apocalisse: smascheramento e rivelazione
Adista Documenti n° 22 del 06-06-2020
-
Un libro per i 75 anni dalla morte. Bonhoeffer, ancora davanti a noi
Adista Segni Nuovi n° 17 del 02-05-2020
-
Convegno dei preti operai. L’umanità tra Apocalisse e Sapienza
Adista Segni Nuovi n° 26 del 13-07-2019
-
Shalom
Adista Notizie n° 11 del 18-03-2017
-
L’uomo che cammina
Adista Notizie n° 10 del 11-03-2017
-
Umanità, dove sei?
Adista Notizie n° 31 del 17-09-2016
-
Dal letame nascono i fior
Adista Notizie n° 30 del 10-09-2016
-
Preti operai. Ogni anno al Paradiso
Adista Segni Nuovi n° 25 del 09-07-2016
-
Il “grande sonno” della Chiesa post-conciliare
Adista Notizie n° 32 del 15-09-2012
-
Servizio e potere nella Chiesa
Adista Segni Nuovi n° 25 del 30-06-2012
-
La fine del diritto al lavoro
Adista Segni Nuovi n° 70 del 01-10-2011
-
Convegno Pretioperai 2011 Concilio dimenticato e crisi del lavoro: l’Esodo italiano
Adista Segni Nuovi n° 49 del 25-06-2011
-
1° Maggio. L’occultamento del lavoro
Adista Segni Nuovi n° 36 del 30-04-2011
Ancora una volta ci incontreremo al Paradiso di Bergamo dal 15 al 17 settembre. Non ci sarà il convegno con il tema predefinito sul quale concentrarci con l’intervento di persone competen... (continua)
Il mio ricordo di Piero Montecucco parte da molto lontano, quando lo incontrai per la prima volta in clergyman agli inizi degli anni ‘70. Successivamente, una volta che il gruppo dei preti opera... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Innanzitutto dobbiamo chiarire il senso del termine. Apocalisse significa rivelazione, cioè togliere il velo che copre la realtà:... (continua)
Il 9 aprile di 75 anni fa la disperata vendetta di Hitler si consumava su Dietrich Bonhoeffer e altri congiurati di primo piano che avevano osato ribellarsi alla follia del dittatore. Dopo un processo... (continua)
In questi ultimi anni nei nostri convegni annuali abbiamo allargato gli orizzonti alla dimensione planetaria dei problemi che incombono sull’intera umanità. In tempi di sovranismi e popul... (continua)
«Pace a voi». Per tre volte oggi risuona nell’annuncio del vangelo di Giovanni. La sera del primo giorno della settimana, i discepoli sono in un luogo a porte chiuse per timore dei g... (continua)
L’evangelista Luca consacra il capitolo 24, conclusivo del suo vangelo, a narrare il processo rivelativo di Gesù, il crocifisso risorto, al gruppo che l’aveva seguito dalla Galilea.... (continua)
ANNO C 16 ottobre 2016 XXIX domenica del tempo ordinario Es 17,8-13 Sal 120 2Tm 3,14-4,2 Lc 18,1-8 Tra la narrazione dei dieci lebbrosi guariti, con il solo samaritano che ha... (continua)
ANNO C 9 ottobre 2016 XXVIII domenica del tempo ordinario 2Re 5,14-17 Sal 97 2Tm 2,8-13 Lc 17,11-19 Gesù, l’uomo che cammina, da quando aveva lasciato Nazareth n... (continua)
Non potete immaginare quanto sia bello ritrovarci a Bergamo per tre giorni al nostro appuntamento annuale di preti operai (PO) e amici/amiche. Il posto che ci accoglie è splendido. Un tempo sfo... (continua)
Concilio e “anticoncilio” hanno convissuto al Concilio Vaticano II. P. Ernesto Balducci riferisce di un colloquio avuto con un esponente di primo piano del Sant’Uffizio, poco prima d... (continua)
C’hanno chiesto se l’abbiamo fatto apposta, il convegno, a Bergamo in concomitanza con le giornate milanesi del papa. In realtà è da qualche anno che i preti operai si incont... (continua)
Ho attraversato le strade delle mia città in corteo con i lavoratori che, il 6 settembre, hanno scioperato contro questa manovra finanziaria e per la soppressione dell’art. 8. Il contatto... (continua)
Da alcuni anni, nell’ambito dell’incontro annuale dei Pretioperai italiani, dedichiamo una giornata intera all’approfondimento di temi che toccano la fede e il lavoro nell’attu... (continua)
Un lungo applauso è seguito alla lettura della sentenza che ha condannato per omicidio volontario i dirigenti della Thyssen di Torino. «È il salto più grande di sempre in tu... (continua)