Articoli redatti da: Valerio Gigante (624 risultati)
-
L’amore alla luce del sole. E del Vangelo: addio a Rosario Mocciaro
Adista Notizie n° 42 del 28-11-2020
-
Sessa Aurunca: un parroco denuncia la malagestione della sanità locale
Adista Notizie n° 41 del 21-11-2020
-
Bartolomeo Sorge, il teologo che portò la Chiesa italiana nel post-concilio
Adista Notizie n° 40 del 14-11-2020
-
Tutti “francescani” i 13 nuovi cardinali designati dal papa
Adista Notizie n° 39 del 07-11-2020
-
Unità o uniformità? Sul movimento di Chiara Lubich, i dubbi del cardinale focolarino Braz de Aviz
Adista Notizie n° 38 del 31-10-2020
-
Il vestito nuovo dello IOR: le sostituzioni al vertice della banca vaticana
Adista Notizie n° 37 del 24-10-2020
-
L’amore e la vita, oltre la morte. Lettere a Giovanni Franzoni della moglie Yukiko
Adista Notizie n° 36 del 17-10-2020
-
Becciu: note a margine del licenziamento
Adista Notizie n° 35 del 10-10-2020
-
“Cronache dal Trumpistan”: 4 anni di presidenza usa letti da un teologo italiano a Chicago
Adista Notizie n° 34 del 03-10-2020
-
Bergoglio, un papa che apre cammini. Un libro di Francesco Peloso
Adista Notizie n° 33 del 26-09-2020
-
La parrocchia che verrà: alcune ipotesi conclusive
Adista Documenti n° 33 del 25-09-2020
-
Il pontificato di Francesco
Adista Documenti n° 33 del 25-09-2020
-
La svolta conservatrice degli anni ‘80
Adista Documenti n° 33 del 25-09-2020
-
Alcune esperienze di frontiera
Adista Documenti n° 33 del 25-09-2020
-
Breve storia dell’istituzione parrocchiale in Italia
Adista Documenti n° 33 del 25-09-2020
40465 ROMA-ADISTA. Una grande perdita per il movimento delle Comunità di Base Italiane e per Vocatio, l’associazione dei preti sposati. Ma non solo: perché Rosario Mocciaro, morto... (continua)
40455 SESSA AURUNCA-ADISTA. Don Roberto Palazzo è un prete molto stimato nella sua diocesi, Sessa Aurunca. Anche per il suo incarico di parroco del Duomo della città. Originario di Mondr... (continua)
40447 ROMA-ADISTA. Il nome di Bartolomeo Sorge, religioso gesuita spentosi a Gallarate (Mi) il 2 novembre scorso, resta indissolubilmente legato alla stagione del “fermento” post-conciliar... (continua)
40436 CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. L’annuncio di papa Francesco, il 25 ottobre, della crazione di 13 nuovi cardinali nel Concistoro del 28 novembre, ha suscitato – al solito – m... (continua)
40429 ROMA-ADISTA. Doveva essere un evento di promozione e propaganda per l’Opera di Maria, il movimento dei Focolari, la cui fondatrice – Chiara Lubich – è in dirittura di ar... (continua)
40416 CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. Si è conclusa il 13 ottobre, dopo due settimane, la visita dal team dei valutatori di Moneyval – il comitato di esperti del Consiglio d'Europa... (continua)
40415 ROMA-ADISTA. È un libro intenso e appassionato quello che Yukiko Ueno Franzoni ha dedicato al marito Giovanni Franzoni, scomparso ormai tre anni fa. Yukiko, nata nel 1942 a Tokyo, dopo la... (continua)
40400 ROMA-ADISTA. La questione del siluramento del potentissimo cardinale Angelo Becciu (v. Adista Notizie n. 34/20) sta occupando da giorni pagine e pagine di giornali. Becciu è finito nella... (continua)
40398 ROMA-ADISTA. Pochi libri possono essere uno strumento prezioso per orientarsi in queste delicate settimane che precedono il voto negli Stati Uniti come quello appena pubblicato per la casa editr... (continua)
40389 ROMA-ADISTA. È da poco uscito un libro, scritto da Francesco Peloso, vaticanista, collaboratore di diverse testate (tra cui Adista), che legge il pontificato di Francesco da un punto di v... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui In termini più generali, però, resta da capire se quella di Francesco rappresenti una discontinuità rispetto al... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui L’elezione di papa Francesco, avvenuta nel 2013, cambia progressivamente gli assetti della Chiesa anche nella diocesi di Roma.... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui In un contesto del genere l’avvento al soglio pontificio di Giovanni Paolo II (che in quanto papa era anche vescovo di Roma) cambi&og... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Furono alcune esperienze di “frontiera” che a Roma innescarono allora processi di trasformazione sostanziale nella vita delle p... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Sin dall’inizio dello Stato unitario si realizzò nel nostro Paese questo paradosso: i governi che si succedevano dichiaravano apert... (continua)