Nessun articolo nel carrello

Lettera ad Adista sul "per molti" dell'istituzione dell'eucarestia

Tratto da: Adista Notizie n° 89 del 23/12/2006

Ho letto con stupore e profondo dolore la lettera del card. Arinze sulla traduzione delle parole della Consacrazione, pubblicata da Adista il 9 dicembre. Non sono un biblista, ma sono parroco da oltre 45 anni, e sacerdote da 56 anni. La fedeltà materiale al testo latino tradisce "l'intenzione del Signore espressa nel testo. È un dogma della fede che Cristo è morto sulla Croce per tutti gli uomini e le donne": sono le parole del card. Arinze. E perciò offro a Lui e ai suoi collaboratori alcuni punti su cui riflettere.

1 - La versione latina ricalca l'originale greco, ma in greco il termine ‘molti' ha anche un significato inclusivo (come in oi polloi = la gente in genere). Come in latino, così in italiano il termine molti ha invece di norma solo il significato esclusivo: per molti ma non per tutti: BJ (Bible de Jérusalem, ndr) esprime tale significato inclusivo traducendo "pour une multitude", e in nota spiega che con la "nuova alleanza" Gesù si attribuisce una redenzione universale. Così anche la TOB (Traduction Oecuménique de la Bible, ndr), così tutti i più autorevoli commenti oggi disponibili. Non si tratta perciò di una maggior fedeltà al testo rivelato greco, ma di una infedeltà: il ‘molti' latino ha una valenza semantica riduttiva rispetto al ‘molti' greco.

L'osservazione del card. Arinze (al punto 3, d e) è vera esattamente nel senso opposto a quello ivi detto: un commento catechistico o spirituale sarebbe necessario di fronte alla traduzione ‘per molti', non invece a quella ‘per tutti'. L'uditore italiano penserebbe automaticamente a un senso esclusivo – per molti ma non per tutti – e occorrerebbe spiegare che Gesù si è offerto per tutti, ma che l'uomo, accecato dal peccato, può rifiutare tale divina offerta.

2 - Non so se il card. Arinze e i suoi collaboratori hanno mai fatto un'esperienza pastorale continuativa in una stessa parrocchia. In tal caso, dovrebbe esser per loro facile capire che tutti i fedeli sotto i 50 anni non hanno mai conosciuto altra formula consacratoria che l'attuale, e i più anziani - per la maggior parte - non hanno mai capito la formula precedente, sia perché ben pochi conoscevano il latino, sia perché la formula veniva pronunciata a bassa voce. Ascoltando all'improvviso il passaggio da ‘tutti' a ‘molti' commenterebbero sicuramente: ‘vedi, la Chiesa ha fatto marcia indietro. Non per tutti è morto Gesù, ma solo per alcuni', sia pur molti. Con quali problemi pastorali per il povero parroco è facile immaginare.

3 - Io ritengo che sorgerebbe in molti, immediata e spontanea, l'idea di una Chiesa che fa marcia indietro rispetto all'apertura di Giovanni XXIII e del Concilio, e si cautela contro possibili ipotetici ‘inquinamenti'. Si deve ricordare l'affermazione conciliare – in Gaudium et spes n. 22: "Cum enim pro omnibus mortuus sit Christus cumque vocatio hominis ultima revera una sit, tenere debemus Spiritus Sanctus cunctis possibilitatem offerre ut, modo Deo cognito, huic paschali mysterio consocientur" ("Cristo, infatti, è morto per tutti e la vocazione ultima dell'uomo è effettivamente una sola, quella divina; perciò dobbiamo ritenere che lo Spirito Santo dia a tutti la possibilità di venire associati, nel modo che Dio conosce, al mistero pasquale").

Se poi si riflette - a torto o a ragione - a un possibile collegamento con la liberalizzazione della Messa preconciliare in latino e con i frequenti odierni elogi della celebrazione con le spalle al popolo e rivolta ad oriente, può insorgere il timore che si offuschi totalmente il forte ‘segno' della comunità che rinnova la Cena con piena comprensione e partecipazione, riunita intorno al presbitero, che agisce in persona Christi. Tutte le grandi Costituzioni conciliari apparirebbero – a torto o a ragione – rimesse in questione. E sul piano pastorale ciò sarebbe in ogni caso un danno difficilmente riparabile. Non basta non fare: occorre non dare l'impressione o destare il sospetto che si intenda fare.

Per questi motivi, teologici e pastorali, ritengo il provvedimento indicato nella citata Lettera del tutto abnorme e dannoso per l'annuncio del Vangelo. Confido che queste osservazioni, anche se provenienti da un modesto parroco, possano indurre a ripensare il provvedimento

don Enrico Chiavacci

Firenze, il 15 dicembre 2006.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.