UNA CASA EDITRICE PER RACCONTARE MARGINALITÀ E SPERANZE. L’INIZIATIVA DELLA COMUNITÀ DI BASE DELLE PIAGGE
Tratto da: Adista Notizie n° 70 del 27/06/2009
35084. FIRENZE-ADISTA. Una casa editrice "indipendente e al tempo stesso schierata": è la Edizioni Piagge, l’ultima realizzazione della Comunità di base delle Piagge, a Firenze.
"L’idea un po’ folle e molto ambiziosa di dare vita ad una nostra casa editrice – si legge nella presentazione di Edizioni Piagge – deriva dall’esigenza, sempre molto forte all’interno della comunità, di raccontarsi e dunque di raccontare la vita e le vite di una come mille e altre periferie". E di creare cultura, cioè narrare "esperienze di vita e di pensiero nate all’interno della comunità o in qualunque altra realtà del mondo, con l’obiettivo di far emergere un nuovo modo di intendere le relazioni fra le persone, i rapporti fra i cittadini e la città, l’economia, le dinamiche sociali di partecipazione e di esclusione".
Sei i libri fino ad ora pubblicati (o ripubblicati, perché già usciti con altri editori): Il volo, di Sandra "Jovanka" Alvino, che racconta la storia "di metamorfosi e di lotta" di Sandra, "ieri uomo, oggi donna", sposatasi nella comunità lo scorso anno, nonostante gli anatemi del vescovo (v. Adista nn. 89/07, 11 e 85/08). Dentro le storie, testimonianze di vita dal carcere fiorentino di Sollicciano. I due volti dell’innocenza di Mimmo De Simone, che racconta i suoi trent’anni "di soprusi e violenze" trascorsi tra il carcere e il manicomio criminale. Lavavetri che, a partire dall’ordinanza della giunta fiorentina di centro-sinistra dell’estate 2007 contro i lavavetri (v. Adista n. 67/07), si sofferma "sulle nostre ansie quotidiane, dai rom agli immigrati ai lavavetri", e sul nascente "doppio registro di cittadinanza" – "da un lato leggi e codici per gli autoctoni, dall’altro disposizioni speciali e procedure penali differenziate per gli stranieri" – che mette a repentaglio la democrazia, lo Stato di diritto e "anche le nostre libertà". E ancora Quando le persone contano davvero, atti di un convegno su microcredito e finanza critica e solidale organizzato dal Fondo etico e sociale delle Piagge a maggio 2006, con interventi, fra gli altri di Giulio Marcon, Serge Latouche e p. Alex Zanotelli. Infine, Le Piagge. Storia di un quartiere senza storia, di Francesca Manuelli (v. notizia successiva). Inoltre è già in programma, per luglio, la pubblicazione di un film-documentario in dvd – Compagni di viaggio. In direzione ostinata e contraria – che racconta le storie di tre preti ‘di frontiera’: don Alessandro Santoro della comunità delle Piagge; don Andrea Bigalli, parroco di S. Andrea in Percussina già vicedirettore della Caritas di Firenze; e don Luigi Verdi, della Fraternità di Romena (libri e dvd possono essere acquistati direttamente dall’editore: tel. 347/7522427; e-mail: info@edizionipiagge.it; internet: www.edizionipiagge.it).
Don Santoro spiega ad Adista come è nata l’idea della casa editrice: "Dopo oltre 15 anni di esperienza di vita comunitaria nel quartiere abbiamo sentito l’esigenza di raccontare noi stessi e le nostre storie, anche per fare in modo che il silenzio non spenga e non blocchi le speranze e le possibilità di cambiamento, ecclesiale e no, che abbiamo sperimentato, ma anzi affiché la parola le alimenti e le faccia crescere". Speranze e cambiamento a partire da storie di confine, di marginalità e di esclusione: "L’impatto e l’incontro con queste marginalità – spiega don Santoro – ci hanno spinto a raccontarle. Anche per ridargli dignità, perché siamo convinti che la marginalità possa essere raccontata diversamente da come viene raccontata dai grandi mezzi di informazione". (luca kocci)
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!