
Altreconomia festeggia i 200 numeri
Con il numero di gennaio la rivista Altreconomia taglia lo storico traguardo dei 200 numeri, pubblicati e si conferma uno dei più longevi esempi di informazione economica indipendente italiana. La testata non riceve finanziamenti pubblici, limita la pubblicità (selezionata con criteri etici) al 10% della foliazione, ed è di proprietà di una cooperativa aperta composta innanzitutto da lettori, e poi dai lavoratori e da una quarantina di realtà del terzo settore e dell’economia solidale. La redazione festeggerà il numero 200 mercoledì 24 gennaio 2018, a partire dalle 18.30, presso La Buona Bottega di p.le Baracca 6, a Milano (maggiori info su https://altreconomia.it/eventi/200-di-questi-numeri/). L’editoriale consiste in una dettagliata inchiesta su come è cambiato il mondo dal numero 1 del novembre 1999: dal riscaldamento globale alle disuguaglianze, dall'energia ai diritti. Vi trovano spazio anche il consueto spazio inchieste, reportage, approfondimenti e interviste: dalle Isole Cayman, allo stato di salute dell’ambientalismo italiano, dalle trivelle tra gli agrumeti della Valle del Simeto agli orfani Rohingya in fuga dal Myanmar, dalla nuova vita dei tessuti all'origine del grano in etichetta.
* l'immagine è logo di Altraeconomia
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!