Nessun articolo nel carrello

Humanitas omaggia lo storico Giovanni Filoramo

Humanitas omaggia lo storico Giovanni Filoramo

 

Merita davvero di essere segnalato l’ultimo numero della rivista Humanitas (5-6, settembre-dicembre 2017). La testata, edita da Morcelliana, ha deciso infatti di rendere omaggio a Giovanni Filoramo con un tomo voluminoso e ricchissimo di contributi. Seguendo i diversi filoni della ricerca dello storico delle religioni e del cristianesimo, il volume spazia dalle origini cristiane alla teologia politica del mondo contemporaneo. Nell’introduzione, Daniele Menozzi, storico della Scuola Normale Superiore di Pisa, individua nell’interdisciplinarietà la cifra principale dello studioso legato all’Università di Torino. «Filoramo – scrive Menozzi – ha dato un impulso di grande importanza all’attuale pratica della cristianistica che, proponendosi di uscire da schemi autoreferenzialità, individua nella valorizzazione dei contesti, e in particolare della comparazione con le altre religioni, un decisivo elemento per giungere a una conoscenza scientifica del suo oggetto». Nella prima sezione del numero sono contenuti i primi 15 “omaggi” a firma di alcuni dei più rilevanti studiosi italiani di storia del cristianesimo. Tra loro: Mauro Pesce, sullo statuto disciplinare della storia del cristianesimo, Paolo Bettiolo, Marina Cafiero, Maria Chiara Giorda, Gilles Dorivan, Claudio Gianotto, Gaetano Lettieri, Enzo Pace, Lorenzo Perrone, e Carlo Prandi. Non meno ricca si presenza la sezione sulla storia delle religioni e la teologia politica con i saggi di: Aldo Magris, Luciano Bossina, Giulia Sfameni Gasparotto, Roberto Tottoli, Enzo Pace, Natale Spineto, Simon Mimouni, Emiliano Rubens Urciuoli, Guido Mongini e Luca Pellarin.

* foto di MAMJODH, tratta da Flickr, licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.