Nessun articolo nel carrello

Chiese evangeliche: mai giunti i profughi della Sea Watch assegnati alle strutture valdesi

Chiese evangeliche: mai giunti i profughi della Sea Watch assegnati alle strutture valdesi

«Caso chiuso, ma l’Italia agisca in Europa per un “corridoio umanitario dalla Libia” e per un accordo formale sull’accoglienza a coloro che continuano ad arrivare per mare». Così apre il comunicato stampa dell'agenzia Notizie Evangeliche, della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, con cui si informa che non sono mai giunti alle strutture della Chiesa valdese, come da accordi presi con il governo, i profughi soccorsi dalla Sea Watch. Di seguito il testo del comunicato:

Roma (NEV/CS22), 10 aprile 2019 - Il presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), pastore Luca Maria Negro, e il Moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini, prendono atto che la quota di profughi soccorsi a gennaio dalla ONG Sea Watch, poi sbarcati a Malta e annunciati in arrivo in Italia accolti dalla strutture della Chiesa valdese, non arriverà nel nostro paese.

Lo hanno fatto in una lettera congiunta al Presidente del Consiglio prof. Giuseppe Conte il quale il 10 gennaio scorso aveva annunciato che “poco più di dieci persone” sarebbero arrivate in Italia accolte nelle strutture della Chiesa valdese “senza oneri per lo Stato”.

«Ma da allora – comunicano i due esponenti evangelici – nulla è accaduto. Dopo tre mesi di attesa, riteniamo che siano intervenuti accordi per cui i profughi, inizialmente destinati all’Italia, in realtà sono rimasti a Malta. In questi mesi abbiamo più volte ribadito la nostra disponibilità a farci carico dell’accoglienza – aggiungono Negro e Bernardini – . Ora prendiamo atto che la vicenda ha trovato una soluzione diversa da quella inizialmente prefigurata. Lo abbiamo comunicato formalmente al Presidente Conte, cogliendo l’occasione per incoraggiare il governo a sostenere la buona pratica dei “corridoi umanitari” e anzi a rilanciarla in sede europea per garantire una via di accesso all’asilo, legale e sicura, per le decine di migliaia di profughi concentrati in Libia».

Il presidente della Diaconia Valdese, Giovanni Comba, ha espresso il suo «rammarico per la conclusione della vicenda», esprimendo il timore che, «in mancanza di un accordo chiaro tra gli stati dell’Unione Europea, i migranti siano considerate pedine di scambio fra i diversi paesi e non persone portatrici di diritti».

Dal 2016 la Federazione delle chiese evangeliche in Italia, la Tavola Valdese e la Comunità di Sant’Egidio hanno promosso un corridoio umanitario dal Libano che, con la collaborazione della Diaconia Valdese, ha consentito fino a oggi l’accesso sicuro e legale in Italia di oltre 1600 profughi in condizioni di grave vulnerabilità. Un’iniziativa analoga è stata realizzata dalla Conferenza Episcopale Italiana e, sull’onda dell’esperimento italiano, altri corridoi umanitari sono stati aperti dal Libano verso la Francia e il Belgio.

*Foto di Hol and, tratta da Wikipedia, immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.