Nessun articolo nel carrello

Cuba: celebrato il primo matrimonio transgender

Cuba: celebrato il primo matrimonio transgender

Una coppia transgender si è sposata civilmente questa settimana a L'Avana, un fatto inedito a Cuba. I due hanno dovuto registrare la loro unione come quella di un uomo e una donna, l'identità di i loro documenti ufficiali. 

"Questo atto non viola quanto stabilito dalle norme giuridiche cubane perché ci sono due persone il cui genere legalmente riconosciuto è femminile e maschile, anche se questo non è coerente con le identità di genere di Ramsés e Dunia", ha spiegato il Centro nazionale per l'educazione sessuale (Cenesex), un'agenzia di stato guidata da Mariela Castro Espín, figlia dell'ex presidente Raul Castro.

Ramses, un uomo transgender, e Dunia, una donna transgender, si sono sposati martedì 16 luglio al palazzo del matrimonio di San Francisco de Paula all'Avana, che è sotto la giurisdizione del Dipartimento di Giustizia.

La coppia aveva già tentato una volta, in passato, di ottenere l'autorizzazione a sposarsi, senza riuscirsi. Stavolta il Cenesex ha fornito loro la necessaria assistenza legale, incluso il fatto che per la cerimonia non sono stati obbligati a vestirsi in base al genere riconosciuto sui loro documenti ufficiali, ma hanno potuto indossare gli abiti nuziali corrispondenti al rispettivo genere elettivo.

Ora stanno aspettando un intervento chirurgico per cambiare sesso, ha fatto sapere il Cenesex, un intervento gratuito sull'isola.

La nuova Costituzione, in vigore da aprile, proibisce la discriminazione fondata sull'identità di genere e definisce il matrimonio "un'istituzione sociale e legale", non solo un "unione tra un uomo e una donna", così come era precedentemente, con la Costituzione del 1976. Una formulazione che apre la strada a una riforma del Codice di famiglia entro due anni, con la possibilità di legalizzare il matrimonio omosessuale.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.