
Rispondere alla crisi di governo con azione unitaria
L’apertura della crisi formalizza il definitivo logorarsi di un accordo di governo già insita nella formula del “contratto” che denunciava una declinazione privatistica della politica e del governo del Paese. La drammatizzazione di queste ore certifica due elementi, entrambi preoccupanti per il futuro del Paese: da un lato il fallimento politico e culturale del modo in cui il Movimento 5 Stelle ha condotto la propria esperienza di governo, segnata dalla corsa a dare corpo a slogan che purtroppo poco avevano a che fare con la carne viva del Paese e che hanno, di fatto, consegnato la guida politica del Paese alla Lega di Salvini; dall’altro l’affacciarsi di un primato politico di una destra che oggettivamente non ha nel proprio DNA quei valori costituzionali che reggono la nostra democrazia repubblicana.
È necessario puntare i riflettori sul fatto che, dentro un quadro segnato da un’esplosione delle grandi questioni sociali ed economiche che affliggono il Paese, queste sono state disattese per ridurle a merce di scambio elettorale, si è consumato così un deterioramento progressivo della qualità democratica e delle stesse istituzioni repubblicane. L’epilogo vede ora aprire una crisi di governo a camere chiuse e con l’incertezza sulla qualità delle risposte che la prossima legge di stabilità dovrebbe garantire.
È più che mai urgente un’iniziativa politica unitaria e forte che reagisca a questo scenario e che non si abbandoni alla vanità di calcoli elettorali o di ipotesi di logoramento della Lega di Salvini, aspetti che possono interessare i retroscena politici ma non affrontano le ferite aperte del Paese. Serve un patto politico repubblicano, che sia prima di tutto un progetto offerto all’Italia e sul quale chiedere a tutte le realtà vitali del Paese di costruire un domaniAggiungi un nuovo appuntamento per domani all’insegna dei diritti delle persone.
Di fronte a quanto accade non vi può essere più attesa, ma solo il coraggio di un’intelligenza politica delle cose.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!