Nessun articolo nel carrello

Oxfam al G20: cancellate parte del debito dei Paesi più fragili

Oxfam al G20: cancellate parte del debito dei Paesi più fragili

Oxfam, la confederazione internazionale di organizzazioni non profit che si dedicano alla riduzione della povertà globale, attraverso aiuti umanitari e progetti di sviluppo, ha sollecitato le auorità europee a cancellare parte delle rate di capitale e interessi dei debiti contratti dai Paesi più fragili. Un modo per aiutarli ad affrontare la crisi sia sanitaria che economica dovuta al Covid-19. 

Questo scrive Oxfam nel comunicato del 15 aprile:

«Per rispondere all’emergenza Covid19, il summit virtuale dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali dei Paesi del G20 conclusosi da poco, ha stabilito la sospensione, a partire dal prossimo primo maggio e almeno fino alla fine dell’anno, dei pagamenti delle rate del capitale e degli interessi sul debito bilaterale contratto nei confronti delle economie avanzate da parte di oltre settanta Paesi meno sviluppati ed economie fragili associate all’Agenzia Internazionale per lo Sviluppo della Banca Mondiale.


Commentando l’annuncio della moratoria, Elisa Bacciotti, direttrice della campagne di Oxfam Italia, ha dichiarato:

“Le decisioni del G20 di oggi permetteranno a molti Paesi in via di sviluppo di liberare risorse preziose, svincolandole dai pagamenti a breve termine per parte del loro debito estero. Risorse che saranno cruciali per salvare vite umane, liberando investimenti nei sistemi sanitari, e per mettere in campo misure di supporto economico per famiglie e piccole e medie imprese. Non tutti i Paesi potranno però purtroppo beneficiare di questa temporanea moratoria e godere di una sospensione indispensabile ad affrontare uno shock che rischia di avere, secondo il Fondo Monetario, impatti socio-economici mai visti dai tempi della Grande Depressione. Per questo Oxfam chiede ai governi del G20 e alle istituzioni finanziarie internazionali un intervento ancor più deciso, che arrivi alla cancellazione di una parte consistente dell’esposizione debitoria relativa al 2020 dei Paesi, più fragili nei confronti del Fondo Monetario, della Banca mondiale e di banche multilaterali. Per favorire una riduzione del debito straordinaria, il Fondo Monetario potrebbe ad esempio ricorrere alla monetizzazione di parte delle proprie riserve auree, il cui valore è aumentato di oltre 19 miliardi di dollari dall’inizio dell’anno. I paesi del G20, dovrebbero inoltre esercitare una forte pressione sui creditori privati nei loro Paesi, perché si uniscano alla moratoria promossa dai governi. Si tratta di un test di grande solidarietà nei confronti dei contesti più vulnerabili del pianeta a cui nessuno dovrebbe oggi sottrarsi".

*Foto di Paul Kral da Pixabay, immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.