Nessun articolo nel carrello

"Jesus": dibattito a più voci sulla Chiesa post-coronavirus

Gabriella Caramore (conduttrice radiofonica e scrittrice), Stella Morra (teologa del Centro Hurtado della Pontificia università Gregoriana), Paolo Naso (professore di Scienza politica alla Sapienza di Roma e membro della Chiesa valdese), Massimo Faggioli (professore di Storia del cristianesimo alla Villanova University di Philadelphia), p. Antonio Spadaro (direttore di Civiltà cattolica): grandi nomi per un dibattito, pubblicato sul numero di maggio di Jesus e curato da Vittoria Prisciandaro, sul tema: “All’indomani della pandemia. La Chiesa che verrà”. Gli esperti interpellati – che saranno anche protagonisti di quattro dirette Facebook promosse dal mensile dei paolini nell’ambito del Festival Biblico di Vicenza – riflettono sulla possibilità di «vivere il tempo della pandemia come un kairós, un’opportunità» per preparare un futuro diverso. «Mentre si discute delle varie fasi che ci attendono – spiega la curatrice – la domanda che attraversa ciascuno riguarda il come usciremo da questo periodo. Saremo cambiati, “nulla sarà più come prima”, si dice. Questo vale anche per il modo in cui le persone vivranno la ricerca spirituale e la pratica religiosa. E dunque anche per la forma che prenderanno le Chiese cristiane e le comunità di fede in generale».

P. Spadaro: «Ci stiamo rendendo conto che il mondo non è in crisi oggi, ma lo era prima, e quello che stiamo vivendo oggi è il frutto di quella crisi. Allora immaginare la Chiesa come ospedale da campo, come dice papa Francesco, significa immaginare una Chiesa che sta nel mondo come segno profetico per un futuro diverso».

Caramore: «La dimensione religiosa è di fronte a un bivio: restare in un anacronismo incolmabile o riformulare il significato profondo della fede».

Morra: «Qual è la parola del Signore che in questa transizione culturale ci sta raggiungendo? È questa la domanda che, oltre al Papa che se la pone, tutta la Chiesa deve farsi».

Naso: «Abituiamoci a un’articolazione del fenomeno religioso assai più vivace, plurale e conflittuale di quanto non abbiamo visto in tempi recenti».

Faggioli: «L’ansia dei cristiani e dei cattolici americani per riaprire le chiese deriva anche dal fatto che ogni chiesa deve “stare sul mercato”: sospendere la liturgia vuol dire tagliare l’afflusso di offerte, che è il solo modo in cui le chiese vivono qui. La crisi economica che seguirà la pandemia, negli Usa spazzerà via una serie di Chiese che servono le comunità più deboli».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.