
Pace fatta tra Conferenza episcopale italiana e governo: il popolo può tornare in chiesa
La Conferenza episcopale italiana ha annunciato è stato firmato questa mattina, a Palazzo Chigi, il Protocollo che permetterà la ripresa delle celebrazioni con il popolo. «Il testo giunge a conclusione di un percorso – precisa il comunicato della Cei - che ha visto la collaborazione tra la Conferenza Episcopale Italiana, il Presidente del Consiglio, il Ministro dell’Interno - nello specifico delle articolazioni, il Prefetto del Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione, Michele di Bari, e il Capo di Gabinetto, Alessandro Goracci - e il Comitato Tecnico-Scientifico».
Soddisfatto il presidente della Cei, card. Gualtiero Bassetti, perché «il Protocollo è frutto di una profonda collaborazione e sinergia fra il Governo, il Comitato Tecnico-Scientifico e la CEI, dove ciascuno ha fatto la sua parte con responsabilità».
Soddisfatto anche il presidente del Consiglio Giuseppe Conte: «Le misure di sicurezza previste nel testo – ha dichiarato – esprimono i contenuti e le modalità più idonee per assicurare che la ripresa delle celebrazioni liturgiche con il popolo avvenga nella maniera più sicura. Ringrazio la CEI per il sostegno morale e materiale che sta dando all’intera collettività nazionale in questo momento difficile per il Paese».
«Fin dall’inizio abbiamo lavorato per giungere a questo Protocollo», ha detto la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese, secondo la quale «il lavoro fatto insieme ha dato un ottimo risultato. Analogo impegno abbiamo assunto anche con le altre Confessioni religiosa».
Il testo del Protocollo è leggibile qui. Qui, inoltre, l'annuncio del segretario generale CEI e le immagini della firma del Protocollo.
*Festa di San Gennaro: traslazione del fercolo e dell'imbusto dalla Cappella del Tesoro all'Altare Maggiore del Duomo. Foto di Fiore Silvestro Barbato tratta da Flickr, immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!