
Laici di Brindisi scrivono a Francesco: "l’attuale modo di nominare i vescovi è un anacronismo feudale"
Nel 60° anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II, un gruppo di fedeli di Brindisi, per lo più aderenti al Manifesto4ottobre, si rivolge a papa Francesco perché affronti quell’«anacronismo feudale» che è «l’attuale modo di nominare i vescovi». La lettera, che porta la data di domani, giorno della ricorrenza dell’inizio di quella assise mondiale, è indirizzata anche al nunzio apostolico in Italia tramite pec.
Occasione della lettera, oltre l’ispirazione del grande evento ecclesiale ecumenico mai del tutto attuato, il fatto che la diocesi di Brindisi-Ostuni attende il nuovo vescovo, in merito alla cui nomina precisano: «Non vogliamo darvi dei nomi, ma affidarvi alcune caratteristiche che corrispondono alle necessità di questa comunità e ai suoi doveri di testimonianza verso la società in cui vive».
Prendono la parola, gli scriventi, in quanto credenti e laici. Sanno «quanto sia ancora lunga la strada per un laicato consapevole e protagonista ma sappiamo anche che il processo di nomina di un vescovo deve essere un “processo ecclesiale”, che non può essere trattato come una questione “privata”, e che la questione non può essere rinviata o, peggio, ignorata». E sanno anche che «non ci si può lamentare, a nomina avvenuta, se un nuovo vescovo interrompe o cancella un lavoro di decenni di una chiesa locale e se le alate affermazioni della Lumen Gentium sul primato del popolo di Dio, uomini e donne, rimangono retoriche e vuote».
Ciò considerato, «con parresia diciamo, quindi, che le attuali modalità di nomina dei vescovi in Italia non sono più compatibili con una Chiesa che, sulla scia del Concilio, sia lievito del mondo, portatrice di esigenze di giustizia, proclamatrice delle ragioni della pace, delle cause dei deboli e degli oppressi».
I firmatari sono: Maria Giovanna Buongiorno (Ostuni), Rosaria Calò (Leverano), Giancarlo Canuto (Mesagne), Mino Carbonara (Brindisi), Dario Ciccarese (Veglie), Angela Colasuonno (Brindisi), Annapina Coppola (Veglie), Giovanni Erroi (Leverano), Luca Esperti (Mesagne), Antonietta Frassanito (Veglie), Antonio Greco (Brindisi), Maria Rosaria Lecciso (Leverano), Cinzia Mondatore (Brindisi), Sergio Montanaro (Ostuni), Remo Palma (Brindisi), Consiglia Patera (Veglie), Paolo Piccinno (Brindisi), Maurizio Portaluri (Brindisi), Maria Grazia Rolli (Leverano), Fortunato Sconosciuto (Mesagne), Lucia Tramonte (Brindisi), Giovanna Vantaggiato (San Pancrazio).
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!