Nessun articolo nel carrello

Il voto alle donne al Sinodo entusiasma il presidente dei vescovi tedeschi

Il voto alle donne al Sinodo entusiasma il presidente dei vescovi tedeschi

«È un passo storico», «la responsabilità nella Chiesa va condivisa». Non poteva essere che questa la reazione soddisfatta di mons. Georg Bätzing, presidente della Conferenza episcopale tedesca, rispetto all’ammissione al prossimo Sinodo sulla sinodalità, di donne con diritto voto, religios e laiche

Bätzing è uno dei grandi fautori del Cammino sinodale tedesco (del quale è copresidente) che avanza tra l altre richieste un maggiore riconoscimento al ruolo delle donne nella Chiesa e una riduzione del potere clericale. Un Cammino che non gode della simpatia dell’establishment vaticano, come dimostrato dalla nota della Santa Sede del luglio scorso in merito al “Consiglio sinodale”, un organismo sovradiocesano con potere decisionale istituito all’interno del Cammino sinodale, ma destinato a restare operativo in modo permanente, con il rischio, secondo i cardinali di Curia, di oscurare la giurisdizione dei singoli vescovi diocesani.  

Altri, insieme a Bätzing, hanno applaudito all’iniziativa sul voto delle donne all’Assemblea sinodale. La presidente del Comitato centrale dei cattolici tedeschi (Zdk), Irme Stetter-Karp, ha definito «gratificante» che Francesco «voglia nominare 40 donne con diritto di voto al Sinodo». «È un inizio, spero che ce ne saranno altri!», è il suo auspicio.

Anche il numero due della Zdk, Thomas Söding, ha parlato di «un primo passo, che arriva tardi, ma importante». «La consulenza e il processo decisionale vanno di pari passo. Non sono un monopolio episcopale, ma un compito comune del popolo della Chiesa», ha insistito, sostenendo che «la legge ecclesiastica dovrebbe fare lo stesso».

*Mons. Georg Bätzing mentre officia una messa Foto di Cristiano Pulfrich, concessa in licenza a Creative CommonsImmagine originale e licenza .

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.