Nessun articolo nel carrello

17 maggio, Giornata internazionale contro l'omotransfobia: ecco le veglie 2023!

17 maggio, Giornata internazionale contro l'omotransfobia: ecco le veglie 2023!

Domani, 17 maggio, si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia, la transfobia - ricorrenza riconosciuta anche dall'Unione Europea e dalle Nazioni Unite - per ricordare le vittime della violenza omotransfobica e promuovere eventi di sensibilizzazione della cittadinanza. Anche quest’anno, in occasione della Giornata, numerose comunità di cristiani (valdesi, cattolici, metodisti, battisti…) «vegliano in preghiera con i gruppi di credenti omosessuali per ricordare le vittime dell’omofobia ed infrangere il muro di silenzio che c’è nella società e nelle chiese su questo tema, uniti dal versetto “Chi accoglie voi accoglie me, e chi accoglie me accoglie colui che mi ha mandato” (Matteo 10,40)».

L'impatto della violenza legata all'orientamento affettivo in Italia è fatto tutt'altro che trascurabile: proprio In vista della Giornata 2023, il portale Cronache di Ordinaria Omofobia (omofobia.org) ha diffuso i dati sui casi di omofobia in Italia relativi al periodo compreso tra aprile 2022 e marzo 2023. Il Report annuale, compilato da Massimo Battaglio (analista e animatore del progetto omofobia.org), parla di 115 episodi denunciati di omofobia nel periodo di riferimento, che hanno colpito 165 vittime distribuite in 62 località (più info qui).

L’esperienza delle veglie antiomotransfobia si allarga a macchia d’olio: «Quest'anno hanno avuto inizio in una parrocchia di Montesilvano (Pescara) il 5 maggio», si legge in una nota del portale Gionata.org su fede e omosessualità, «e si svolgeranno per tutto il mese in tante città in Italia, Spagna, Francia, Malta, Olanda e Polonia, per concludersi il 7 giugno con la veglia di Cosenza a cui parteciperà anche Giovanni Checchinato, vescovo dell'Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano».

Il portale Gionata.org fornisce informazioni dettagliate sulle veglie promosse in questo mese di maggio, raccoglie le adesioni e diffonde le informazioni di comunità intenzionate a organizzare eventi simili (email: gionatanews@gmail.com).

Qui tutte le info sulle veglie


* Immagine di Drama Queen, tratta da Wikimedia Commons, immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.