Nessun articolo nel carrello

“L’urgenza della pace”: la 31.ma Marcia per la Giustizia di Quarrata

“L’urgenza della pace”: la 31.ma Marcia per la Giustizia di Quarrata

Si terrà a Quarrata (Pistoia) il 7 settembre la trentunesima Marcia per la Giustizia organizzata, tra gli altri dall'associazione Casa della Solidarietà di Quarrata (PT) e dalla e Rete Radié Resch – sede di Quarrata (PT). Di seguito la lettera di convocazione delle due realtà.

Ciao,

abbiamo il piacere di invitarti a partecipare alla trentunesima “Marcia per la Giustizia” di cui siamo tra gli organizzatori.

Questa è la prima Marcia senza il fondamentale contributo all’organizzazione di Antonio Vermigli, suo ideatore e pianificatore. Alla fine dell’anno scorso noi membri della Casa della Solidarietà e della Rete Radié Resch di Quarrata ci siamo riuniti e abbiamo deciso di continuare l’esperienza della Marcia ispirati anche dai suoi insegnamenti. 

Ti comunichiamo subito che quest’anno la Marcia si farà e si terrà sabato 7 settembre, a partire dalle ore 20, come sempre in piazza Risorgimento a Quarrata (PT).

Abbiamo deciso di superare definitivamente la tradizionale marcia a piedi Agliana-Quarrata, ma abbiamo previsto alcune importanti novità che vogliamo condividere con te.

I promotori dell’evento da quest’anno sono: Associazione Casa della Solidarietà di Quarrata; Associazione Rete Radié Resch – sede di Quarrata; Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie e, per la prima volta, il Comune di Quarrata. Siamo inoltre lieti di aver ottenuto il patrocinio della Regione Toscana. 

Un’altra novità, a cui teniamo molto perché pensiamo possa radicare ulteriormente la Marcia sul territorio, è la realizzazione di un laboratorio pomeridiano rivolto ai giovani dai 14 ai 30 anni, i quali saranno chiamati ogni anno a riflettere sul tema della Marcia. Quest’anno ad animarlo sarà don Luigi Ciotti.

Più in avanti trovi il programma del laboratorio, ma intanto crediamo sia da sottolineare ancora un’altra novità legata agli ospiti della Marcia: ogni anno il primo relatore in piazza Risorgimento sarà uno dei giovani che hanno partecipato al laboratorio. 

Veniamo adesso al programma serale della Marcia:

    • Dalle ore 20 alle 21, dal palco allestito in piazza, ci sarà il concerto del gruppo musicale Sgurz.

    • Dalle ore 21 alle 23, sempre dal palco in piazza, inizieranno gli interventi di don Luigi Ciotti (fondatore Gruppo Abele e Libera), Giovanni Bombardieri (Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria), Rosy Bindi (già Ministro della Repubblica e attuale presidente del Comitato del Centenario Don Milani), Antonella Lombardo (insegnante di danza e fondatrice di DanceLab Armonia) e il o la portavoce del Seminario Giovani (sintesi del laboratorio pomeridiano dei giovani). Questi illustri ospiti svilupperanno i loro contributi a partire dal tema “L’urgenza della pace”.

    • Dalle ore 23 a mezzanotte ci sarà nuovamente il concerto del gruppo musicale Sgurz. 

Come ti abbiamo anticipato, sempre sabato 7 settembre si terrà un Seminario Giovani.

Il laboratorio si svolgerà presso i locali del Circolo ARCI Parco Verde a Quarrata (PT), Via Galigana, 417.

Il programma del seminario giovani è:

    • Dalle ore 15 alle 15:30 ci sarà l’accoglienza dei giovani;

    • Dalle ore 15:30 alle 18:30 ci sarà un laboratorio sul tema “L’urgenza della pace” in dialogo con don Luigi Ciotti. 

    • Dalle ore 18:30 alle 19:30 verrà offerta un’apericena. 

Tale evento è aperto ai giovani tra i 14 e i 30 anni e l’iscrizione è gratuita. Per iscriversi, occorre inviare un’e-mail a rete@rrrquarrata.it o chiamare il numero 0573-750539 auspicabilmente (per aiutarci nell’organizzazione del seminario) entro martedì 3 settembre. 

Per qualsiasi informazione, è inoltre possibile chiamare il numero 0573-750539 o inviare un’e-mail a rete@rrrquarrata.it

Con l’occasione, ti chiediamo di aiutarci a diffondere la notizia dell’evento a cui ti invitiamo a partecipare. 

Nella speranza di incontrarti sabato 7 settembre a Quarrata, ti salutiamo con i nostri più cari saluti di pace.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.