
Sconfiggere la fame riducendo dell'1% le spese militari
ROMA-ADISTA. Oggi, 16 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, è doveroso riflettere sulla piaga della fame, una condizione che affligge milioni di persone in tutto il mondo, mentre le risorse vengono destinate a spese militari astronomiche. Nel 2023, oltre 705.000 persone sono state classificate a rischio di morte per fame a livelli di catastrofe di insicurezza alimentare. Questo numero, tragicamente quadruplicato dal 2016, rappresenta il picco massimo nella storia dei rapporti del Global Report on Food Crises (Grfc). Ogni giorno migliaia di bambini e adulti affrontano la malnutrizione e la carestia, mentre i governi continuano a spendere miliardi per la guerra.
La fame è aumentata mentre aumentavano le spese militari
Dal 2016 a oggi, le spese militari globali hanno registrato un significativo aumento: nel 2016, la spesa militare globale era di circa 1.686 miliardi di dollari; nel 2023, la spesa ha raggiunto un record di 2.443 miliardi di dollari, con un incremento del 6,8% rispetto all'anno precedente, il più alto dal 2009. Con un aumento complessivo di circa il 45% in sette anni
Ridurre le spese militari per eliminare la fame nel mondo
Un dato allarmante emerge dalle analisi di PeaceLink: basterebbe una riduzione del 5,7% delle spese militari dei soli Paesi del G7 per eliminare la morte per fame, la malaria e la mortalità infantile in eccesso nel mondo. Questo ridurrebbe: lLa morte per fame del 0,94%; la morte per malaria del 1,06%; la mortalità infantile in eccesso del 3,7%.
E tutto ciò potrebbe avvenire senza compromettere la superiorità militare dell'Occidente sulla Russia. I Paesi del G7, che insieme spendono 1.166 miliardi di dollari all'anno in armamenti, non perderebbero il loro vantaggio rispetto alla Russia, che spende "solo" 109 miliardi di dollari all'anno.
Il costo della guerra contro il diritto al cibo
Oggi, più che mai, è evidente l'assurdità di un mondo che investe enormi risorse nel conflitto mentre le persone muoiono di fame. Il World Food Programme e altri enti umanitari continuano a lanciare allarmi sulle crisi alimentari globali, aggravate dai conflitti in corso. Le guerre, oltre a distruggere vite umane, distruggono anche la capacità di produrre cibo, minacciando intere comunità agricole e peggiorando ulteriormente le condizioni di vita dei più vulnerabili. Armi o bambini?
Un messaggio di pace e giustizia sociale
La soluzione è alla portata: tagliando appena l'1% del bilancio militare del G7 si potrebbe eliminare la fame nel mondo. Non si tratta solo di un sogno utopico, ma di una reale possibilità se si avessero la volontà politica e morale di agire. Investire in cibo, salute ed educazione piuttosto che in armi significherebbe un cambiamento di paradigma verso un futuro più giusto, equo e pacifico.
Agire ora per un mondo senza fame e senza guerra
Come movimento pacifista, occorre avere il coraggio di dire la verità: è ora di invertire la rotta e di investire nella vita, non nella morte. È urgente costruire una mobilitazione globale per ridurre drasticamente le spese militari e destinare quelle risorse alla lotta contro la fame e alle emergenze umanitarie. Solo così possiamo creare un futuro dove la pace e il benessere siano davvero alla portata di tutti.
Unisciti a noi in questa lotta: la pace non è solo assenza di guerra, è anche il diritto a vivere in dignità, senza fame e ingiustizia.
* Presidente PeaceLink
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!