Nessun articolo nel carrello

La Global Sumud Flotilla smaschera la nostra vigliaccheria

La Global Sumud Flotilla smaschera la nostra vigliaccheria

L’Italia si è cacciata nei guai da sola. Non per fatalità, ma per scelte politiche precise: per sudditanza diplomatica, per l’ostinazione a restare incollata al carro di Israele, qualunque cosa faccia. Giorgia Meloni spaccia questa linea come “prudenza strategica”, ma è solo ignavia mascherata da intelligenza diplomatica. E oggi il governo appare allo sbando, incapace persino di nominare la parola proibita: genocidio.

La vicenda della Global Sumud Flotilla lo dimostra in modo plastico. Cinquanta imbarcazioni, decine di insegnanti, medici, giornalisti, preti, ebrei e musulmani insieme, partiti da 44 Paesi. Non eroi, persone comuni. Colpevoli solo di voler portare pane e medicine a Gaza. In acque internazionali hanno subito attacchi di droni, bombe sonore, gas urticanti. Un atto di pirateria pura contro una missione civile.

Davanti a questo, che cosa offre il nostro Paese? Un ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ridotto a spettatore, che da New York balbetta inviti generici alla cautela. Un ministro della Difesa, Guido Crosetto, che manda fregate senza mai dire a voce alta chi è l’aggressore e chi la vittima. E una premier che definisce “irresponsabile” la Flotilla, rovesciando la colpa: come se fosse più grave sfidare un blocco illegale che bombardare una popolazione inerme.

Persino il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha sentito il dovere di intervenire, lanciando un appello perché gli aiuti vengano consegnati al Patriarcato latino di Gerusalemme. Parole nobili, sì. Ma che tradiscono una resa preventiva: non difendiamo il diritto dei volontari a raggiungere Gaza, li invitiamo a non rischiare la vita. In altre parole: meglio cedere che denunciare.

Intanto la società civile non resta a guardare. Portuali che bloccano Genova, Livorno, Venezia, Taranto, impedendo l’imbarco di armi dirette in Israele. Migliaia di mail che intasano la Farnesina. Manifestazioni a Roma e in tante città. In piazza almeno le parole sono chiare: a Gaza non si muore per caso, si muore per un genocidio pianificato.

La verità è che l’Italia si scopre incapace di scegliere. Resta appesa a una retorica doppia: da un lato, all’Onu, Meloni firma la “soluzione dei due Stati”; dall’altro, a Roma, condanna chi osa mettere in discussione il blocco illegale. Un gioco di equilibrismo che non inganna nessuno. Nel frattempo, Netanyahu chiude valichi, affama interi villaggi, annienta famiglie, e noi discutiamo di “prudenza diplomatica”.

Ma quanto può durare questa maschera? Quante vite palestinesi dovranno essere cancellate prima che l’Italia chiami le cose col loro nome? Non basta più invocare cautele: chi tace diventa complice.

La Flotilla naviga con poche barche e con il mondo addosso. Non cambierà da sola gli equilibri geopolitici, ma ha già fatto una cosa immensa: ha messo a nudo la nostra vigliaccheria. Ha reso evidente che la scelta è una sola: stare con chi difende la vita o con chi la calpesta

___________________________________________

Articolo pubblicato sulla pagina Facebook dell’autore il 26.9.2025

*Immgaine generata con IA

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.