Gli immigrati tra caricature e realtà: il nuovo Rapporto Idos
Tratto da: Adista Documenti n° 41 del 22/11/2025
DOC-3420. ROMA-ADISTA. Come nel mito della caverna di Platone, la maggior parte degli italiani vede dell’immigrazione solo «caricature grottesche create ad arte da furbi manipolatori di luci che, alle nostre spalle, agitano figure di migranti quanto più distorte e dissimili a noi», facendone «bersagli della rabbia collettiva per mali endemici dell’Italia mai risolti». È l’immagine scelta da Luca Di Sciullo, presidente del Centro studi e ricerche Idos, per presentare il Dossier Statistico Immigrazione 2025 - 35ma edizione - avvenuta il 4/11 al Nuovo Teatro Orione di Roma (91 capitoli + 1 appendice statistica, in 512 pagine, con 101 tabelle e 45 infografiche, è stato scritto da 130 autori appartenenti a 22 università e a 55 tra associazioni, enti pubblici e sindacati, con un comitato scientifico formato da 31 esperti).
Di seguito riportiamo il testo integrale della presentazione di Luca Di Sciullo.
*Foto presa da Wikimedia Commons, immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!
