
Marcia PerugiAssisi e Assemblea dell’Onu dei Popoli: la presentazione a Roma
Gaza, Global Sumud Flotilla, Ucraina, Sudan, Onu, migrazioni, Europa, crisi climatica, Terza guerra mondiale: sono tante e pressanti le sfide globali al centro della Marcia PerugiAssisi della Pace e la Fraternità (12 ottobre) e dell’Assemblea dell’Onu dei Popoli (9-12 ottobre).
L’iniziativa sarà presentata ufficialmente il prossimo 6 ottobre alle 11, in una conferenza stampa che si terrà a Roma, presso l’Associazione della Stampa Estera in Italia (Palazzo Grazioli, via del Plebiscito, 102)
«Domenica 12 ottobre si svolgerà la Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità all’insegna del motto “Imagine all the people”», spiega una nota della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace. «Decine di migliaia di cittadini, scuole, associazioni ed Enti Locali di tantissime città italiane si stanno organizzando per partecipare, promuovendo manifestazioni di ogni genere. Lo stesso giorno, nell’ambito della PerugiAssisi, si svolgerà la prima Marcia delle Bambine e dei Bambini per la Pace che raccoglie una delle ultime grandi proposte di Papa Francesco».
«Dal 9 al 12 ottobre 2025 – spiega ancora la nota – la PerugiAssisi sarà preceduta dall’Assemblea dell’Onu dei Popoli: un originale incontro della società civile internazionale che sta resistendo a tutte le crudeltà del mondo, al genocidio di Gaza, all’escalation in Ucraina, alla carneficina del Sudan e di troppe altre parti del mondo, alla corsa al riarmo, alla crescita delle ingiustizie, delle disuguaglianze, dell’autoritarismo e alla distruzione del diritto internazionale democratico». Obiettivo dell’Assemblea Onu dei popoli è costruire e proporre un’alternativa in un mondo assuefatto alla legge della forza, a partire dal basso. «Perugia si trasformerà in un grande “Cantiere della pace” con eventi nazionali organizzati da Università, scuole, Enti Locali, giornalisti e associazioni».
Alla Conferenza interverranno Flavio Lotti (presidente Fondazione PerugiAssisi), Tom Fletcher (sottosegretario generale per gli Affari Umanitari e Coordinatore dei Soccorsi di Emergenza delle Nazioni Unite), Giorgina Levi e Simona Moscarelli (Global Movement To Gaza, Global Sumud Flotilla), Corrado Mandreoli (ResQ People Saving People), Guido Barbera (Fondazione PerugiAssisi), Massimiliano Presciutti (presidente della Provincia di Perugia), Vittoria Ferdinandi (sindaca di Perugia), Valter Stoppini (sindaco di Assisi), Fabiana Cruciani (coordinatrice della Rete Nazionale delle Scuole di Pace), Alessandro Saggioro (Rete delle Università Italiane per la Pace-RuniPace), Beppe Giulietti (fondatore Articolo 21), p. Enzo Fortunato (presidente del Pontificio Comitato per la Giornata Mondiale dei Bambini) e Chiara Bannella (Banca Etica).
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!