Adista perché
Tratto da: Adista Segni Nuovi n° 38 del 01/11/2025
La carta stampata, come tutto ciò che ha avuto una data di nascita (Gutenberg nel 1455), deve avere (per parafrasare Giovanni Falcone) una data di morte. Forse tocca alla nostra generazione constatarne il decesso. Infatti la crisi della stampa è ormai un fenomeno internazionale: mensili, settimanali, quotidiani – anche di rilevanza storica – chiudono o tagliano drasticamente tirature e personale. Anche molte riviste scientifiche e culturali sono passate dalla versione cartacea alle edizioni on line e persino nella nuova veste più economica rischiano l’estinzione. Questa tendenza, in sé spiacevole, non va drammatizzata: scrivere e leggere sono attività appartenute a gloriose civiltà per almeno due millenni prima della stampa su carta e non c’è motivo di supporre che non continueranno nei prossimi. E comunque, anche se mettiamo a fuoco il passaggio antropologico epocale che stiamo vivendo, riterrei che non sia interpretabile solo in chiave negativa. Infatti, se da alcuni versanti registriamo perdite, da altri invece guadagni: il mondo dell’informazione transita dalla penuria all’abbondanza. È una crisi di sovraproduzione. Rischiamo di essere travolti da un flusso eccessivo di informazioni. E non è solo questione di quantità, ma di velocità: perché recarsi all’edicola più vicina, se intanto ho potuto apprendere le notizie in tempo reale?
Non sarebbe né saggio né possibile limitarsi a rimpiangere un passato irrecuperabile, ma con postura adulta conviene interrogarsi su alcune criticità della transizione in atto, a mio parere sintetizzabili in tre passaggi principali.
Il discernimento tra vero e falso
Prima questione: la marea di notizie da cui siamo invasi per così dire da ogni poro è indiscriminatamente attendibile, “vera”? Sappiamo quante istituzioni, organizzazioni, imprese hanno interesse a immettere nei circuiti dell’informazione dei dati solo parzialmente veri o addirittura interamente falsi. Esistono dei siti web e delle app che aiutano a smascherare le fake news: ma è probabile che il lettore medio abbia anche la pazienza di verificare, puntualmente, la fondatezza di ogni notizia? Ecco perché abbiamo bisogno di organi d’informazione di cui fidarci, da cui apprendere senza diffidenza, con cui costruire un rapporto amichevole e per questo rilassato: organi né perfetti né infallibili, ma di cui essere certi che non difendono per missione interessi economico-finanziari né promuovono per “partito” preso questa o quell’altra fazione politica. Se Adista è stata ed è un organo del genere, non deve morire.
La selezione a monte delle informazioni
Una seconda questione: ammesso (e non concesso) che ci si possa alimentare solo di cibi sani – di dati corretti, di resoconti veritieri – sono essi tutti i dati che ci servirebbero o non costituiscono, piuttosto, il risultato monco di una selezione a monte? Come è noto, il monopolio mondiale dell’informazione è in mano a poche centrali a cui attingono, a cascata, i vari “canali” nazionali, regionali, locali. Abbiamo bisogno, dunque, di fonti giornalistiche capaci di scoprire storie, eventi, personaggi, tematiche che i padroni del mainstream scartano, condannano all’oblio. Se Adista è stata ed è un organo del genere, non deve morire.
La riflessione critica sui dati
Una terza questione: ammesso (e non concesso) che attraverso l’integrazione di varie fonti d’informazione e di contro-informazione si arrivasse a raccogliere un numero abbastanza ampio di dati, notizie, racconti attendibili, che potremmo farcene di una messe tanto abbondante? La raccolta delle informazioni è solo una condizione preliminare, funzionale all’operazione mentale decisiva: il giudizio. Conoscere è il primo indispensabile passo: il secondo è ritornare su ciò che si è appreso, ri-flettere. Cosa pensare? Con che criteri valutare? Che atteggiamenti assumere eticamente? Quali opzioni politiche preferire? Abbiamo bisogno di andare oltre la “trasmissione” dall’emittente A al ricevente B, verso una qualche forma di “comunicazione” che somigli a un dialogo o che addirittura si configuri in qualche rubrica come dialogo: abbiamo bisogno di leggere delle riflessioni che ci invitino a riflettere. Ovviamente alludo a una pedagogia sociale «indiretta» (direbbe Kierkegaard): che non prescriva ciò che si deve pensare, ma che testimoni come si possa pensare in libertà. Se Adista è stata ed è una palestra del genere, non deve morire.
Giornalismo di pace
In questi anni ci è stato riservato il triste privilegio di cosa significhi una stampa intrisa di “post-verità”, agli ordini di istanze gerarchicamente superiori e concentrata più a mobilitare gli umori che a stimolare il pensiero critico: è la stampa in tempo di guerre. Già in occasione della Prima guerra mondiale Karl Kraus notava gli intrecci perversi fra governi e organi d’informazione: «Come viene governato il mondo e com’è che viene condotto in guerra? Dei diplomatici ingannano dei giornalisti e, quando poi leggono il giornale, finiscono col credere alle proprie menzogne». L’essenziale, su questa tematica, l’ha scritto, in un libro appena pubblicato dalle edizioni Mimesis, un mio fraterno amico del Movimento Nonviolento, Andrea Cozzo: Media di guerra e media di pace sulla guerra in Ucraina. Promemoria e istruzioni per il futuro. Nella prima parte mostra come «ciò che in tempi di pace sarebbe immediatamente percepito come un’ovvia sciocchezza, in tempi di guerra, sotto il fuoco compatto del giornalismo di fazione, diventa la semplice normalità» (49- 50). Infatti «i media si costituiscono come monolitici “media di guerra”» (10), i giornalisti si considerano e vengono considerati «militari senza divisa» e «l’informazione» – parafrasando Carl von Clausewitz – diventa «guerra combattuta con altri mezzi». Nella seconda parte espone «le regole del giornalismo di pace in breve» (136-142): non prestarsi a nessuna demonizzazione del «nemico» e farne «comprendere» il punto di vista (che non significa «condividerlo»). Se Adista ha rispettato e rispetta tali indicazioni deontologiche, non deve morire.
Augusto Cavadi è del Centro di ricerca esperienziale di teologia laica, Palermo; co-dirige con la moglie Adriana Saieva la “Casa dell'equità e della bellezza” di Palermo
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!
