Nessun articolo nel carrello

Eletti i nuovi organi dirigenti del Sae. Simone Morandini presidente

Eletti i nuovi organi dirigenti del Sae. Simone Morandini presidente

MILANO-ADISTA. Eletti il nuovo presidente e il nuovo comitato esecutivo del Segretariato attività ecumeniche (Sae) che resteranno in carica per il quadriennio 2026-2029: presidente è Simone Morandini, i componenti del nuovo comitato esecutivo sono Riccardo Maccioni, Francesca Barbano, Livia Gavarini e Allegra Tonnarini. Assumeranno l’incarico il primo gennaio 2026, fino al 31 dicembre 2025 infatti resteranno in carica la presidente uscente, la valdese Erica Sfredda, e i membri del Comitato esecutivo Francesca Del Corso, Livia Gavarini, Simone Morandini e Donatella Saroglia.

La composizione del nuovo comitato esecutivo presenta sia continuità sia novità. Il neo presidente, Simone Morandini, cattolico, è stato nel Comitato esecutivo per diversi mandati, e nel Consiglio di presidenza con la fondatrice del Sae Maria Vingiani. Ha insegnato matematica e fisica nei licei. Dottore in teologia ecumenica, insegna all’Istituto di Studi ecumenici “San Bernardino”, di cui è vicepreside. È membro del comitato di redazione di Studi Ecumenici e dirige Credere Oggi.

Riccardo Maccioni, cattolico, giornalista, come caporedattore è stato responsabile per 18 anni dell’informazione religiosa del quotidiano Avvenire. Si è occupato di ecumenismo in diverse testate tra cui Jesus e il circuito satellitare InBlu oggi InBlu2000, di cui è stato responsabile. Sull’argomento religioso ha pubblicato libri e curato podcast e documentari.

Francesca Barbano, metodista, ha una formazione giuridica e lavora alla Banca d’Italia. Dal 2023 è membro del consiglio della Federazione femminile evangelica valdese e metodista (Ffevm) ed è socia fondatrice dell’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne (Oivd).

Livia Gavarini, cattolica, è docente di lettere nella scuola secondaria di primo grado. Con il marito ha fatto parte della Commissione diocesana per l’ecumenismo e il dialogo di Pinerolo e ne è tuttora membro. Frequenta il Sae dal 1985 e a Roma aveva collaborato con Maria Vingiani.

Allegra Tonnarini, cattolica, dottoranda in italianistica alla Lumsa, è stata presidente nazionale della Fuci ed è insegnante volontaria alla scuola “Penny Wirton” di Roma per l’insegnamento dell’italiano agli stranieri.

Mantenere e sviluppare l’attenzione verso i giovani e proseguire nel dialogo ecumenico e interreligioso a partire dal fondamento del dialogo ebraico-cristiano sono le prime attenzioni del nuovo presidente che si confronterà con gli altri membri del comitato esecutivo e l’associazione tutta per impostare le linee del nuovo quadriennio.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.