Nessun articolo nel carrello

Esteri - anno

Con Trump ci aspettano tempi drammatici e tragici
Cuba: la televisione annuncia che sono stati scarcerati tutti i 553 detenuti
Le due aggressioni
Ucraina: un appello a fare una cosa nuova, la pace!
RDCongo: un appello ad applicare la Risoluzione del Parlamento Europeo contro il Ruanda
Uruguay: al governo una sinistra moderata

Adista Notizie n° 10 del 15-03-2025

Progetto di pace o patria delle armi? Reti pacifiste sull’Europa che verrà

Adista Notizie n° 10 del 15-03-2025

Una manifestazione per l’Europa delle armi? Noi non ci saremo

Adista Notizie n° 10 del 15-03-2025

Corte Suprema contro Trump: al via la battaglia legale contro i tagli a Usaid

Adista Notizie n° 10 del 15-03-2025

Non basta dire “Europa, Europa…” per evitare l’inferno

Adista Documenti n° 10 del 15-03-2025

Un’architettura multilaterale per il nostro Continente

Adista Documenti n° 10 del 15-03-2025

Ma quale pace? 5 passi di strategia nonviolenta

Adista Documenti n° 10 del 15-03-2025

Un percorso per uscire dalla guerra immobile russo-ucraina

Adista Documenti n° 10 del 15-03-2025

Europa della pace o Europa delle armi? L'allarme di Enaat
Che fare: una sfida del pensiero
Oltre le armi: la pace in Ucraina e il rilancio politico dell'Europa
Le proposte dell'IRIAD per la pace in Ucraina: il ruolo dell'Europa.
Siria: costituito il comitato per la redazione della nuova Costituzione
Morire per Kiev? No grazie!
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.