Adista Notizie n° 21 del 22-03-1982
- SPECIALE C'è comunicazione nella Chiesa?
 - DON GIANNI BAGET BOZZO, teologo, saggista, politologo: TRASGREDIRE PER MOTIVI DI COSCIENZA
 - DON ANTONIO FALLICO, fondatore e animatore del movimento Chiesa-mondo: IL LAICO-PARROCCHIALE VIVE ANCORA ALL'OMBRA DEL PRETE
 - DOM G. FRANZONI, della CdB di S. Paolo, già abate alla Basilica di S. Paolo: ANCHE LA "CONVERSIONE" DALLA MONARCHIA ALLA DEMOCRAZIA SI IMPONE ALLA CHIESA
 - DON GIANNI GENNARI, teologo, giornalista: LA PAURA DI PERDERE POTERE BLOCCA LA COMUNICAZIONE NELLA CHIESA
 - MARIO GOZZINI, senatore della Sinistra Indipendente: USCIRE DALLE RECIPROCHE E CONTRAPPOSTE SICUREZZE
 - P. ANGELO MACCHI S.J., direttore di Orientamenti Sociali: CHI PUO' CAPIRE IL LINGUAGGIO UFFICIALE DELLA CHIESA?
 - DON CARLO MOLARI, teologo consigliere nazionale Associazione Teologi Italiani: INVENTARE NUOVI AMBITI DI PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE
 - DON VITTORIO MORERO, direttore dell'Eco del Chisone: SMETTIAMOLA CON I DIVIETI DI ACCESSO AI NON ADDETTI AI LAVORI
 - EUGENIO PACCHIOLI, redattore del Risveglio Popolare: PER ESSERE "INCOMUNICANTI" BASTA PRIVILEGIARE I DISCORSI AD ALTA GRADAZIONE
 - GIORGIO TONINI, presidente nazionale Fuci: E' ORA DI RIVEDERE I SISTEMI DI GOVERNO DELLA CHIESA
 - P. VIRGINIO ROTONDI S.J., fondatore e animatore del movimento Oasi: NONOSTANTE IL CONCILIO I LAICI SONO ANCORA CRISTIANI DI SERIE B
 - ADRIANA ZARRI, scrittrice, teologa, "monaco": IL CENTRALISMO ROMANO E' FUNZIONALE AL POTERE, MA NON EDIFICA LA CHIESA
 - PER UNA COMUNICAZIONE PIU' PROFONDA E AUTENTICA NELLA CHIESA SECONDA LETTERA APERTA AI FRATELLI NELLA FEDE
 
