Articoli redatti da: Andrea Grillo (32 risultati)
-
Donna, ministero e tradizione ecclesiale
Adista Notizie n° 19 del 25-05-2019
-
PRIMO PIANO. Ratisbona, Abu Dhabi e una “favola buddista”
Adista Segni Nuovi n° 8 del 02-03-2019
-
Ecclesia Dei: il teologo Andrea Grillo spiega le ragioni della chiusura
-
La afflizione della “Ecclesia Dei”
-
Sinodo 2018 - Tra i segni dei tempi, la donna nello spazio pubblico, anche ecclesiale
-
Oltre la pena di morte: evoluzione della dottrina su altri nodi da sciogliere
-
30 anni dello scisma lefebvriano e il doppio gioco nella curia romana
-
Il Vaticano II, ma con diritto di replica
Adista Notizie n° 38 del 04-11-2017
-
Liturgia: il "grande principio" e la fine di una piccola storia
Adista Notizie n° 32 del 23-09-2017
-
Papa Benedetto: luci e ombre di una successione senza morte
Adista Notizie n° 16 del 29-04-2017
-
Il papa non abita più qui
Adista Notizie n° 12 del 25-03-2017
-
Il ragionar d'amore di Francesco, per tradurre la tradizione
Adista Segni Nuovi n° 15 del 23-04-2016
-
La sproporzione del Regno di Dio
Adista Notizie n° 24 del 28-06-2014
-
Una grazia senza "misura"
Adista Notizie n° 23 del 21-06-2014
-
La “partecipazione attiva” ai riti, sfida alla tradizione
Adista Notizie n° 32 del 15-09-2012
È possibile chiedersi se la Chiesa non possa considerasi abilitata ad un mutamento nell’accesso al ministero che si confronta con una tradizione che: - non è fondata su una paro... (continua)
Il dialogo tra le culture e tra le fedi è questione complessa. Implica livelli di confronto e di apertura assai difficili. Tanto più che le fedi sono provocate da un mondo che vive secon... (continua)
Con un post pubblicato il 19 gennaio 2019 sul suo blog: Come se non il teologo e liturgista Andrea grillo spiega le ragioni della chiusura della Commissione Ecclesia Dei, "che era nata - scrive -... (continua)
Detto in una parola: una Commissione, che era nata per rispondere e rimediare ad una afflizione, era diventata invece motivo di afflizione. Nella storia di 31 anni di vita (1988-2019), la vicend... (continua)
Un grande testo, di Giovanni XXIII, nella Enciclica “Pacem in terris” (1963), inaugura una nuova considerazione delle “cose moderne” nell’ambito del discorso ecclesiale.... (continua)
La morte fisica e la morte sociale sono state due tra le pene più classiche con cui gli uomini hanno ritenuto di “ristabilire la giustizia”, umana o divina che fosse. Anche nella tr... (continua)
Sul suo blog (3 luglio 2018) Andrea Grillo - liturgista e docente di Teologia dei sacramenti e Filosofia della Religione a Roma, presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo e Liturgia a Pad... (continua)
La vicenda della lettera del 15 ottobre, con cui papa Francesco ha puntualizzato il contenuto del motu proprio Magnum Principium, ha qualcosa di esemplare per la storia della Chiesa degli ultimi 50 an... (continua)
Con il motu proprio Magnum principium (MP) può finire una brutta storia e ricominciare la storia vera. Vediamo perché. Il grande principio riaffermato con il breve documento è la... (continua)
Da 4 anni a Roma, accanto al Vescovo e papa Francesco, abbiamo un vescovo emerito, che ha appena compiuto 90 anni. Per la nomenclatura episcopale questo non è nulla di straordinario. Ma per l&r... (continua)
All’apparire di Francesco sulla loggia di S. Pietro, quella sera del 13 marzo di 4 anni fa, e all'ascolto del suo primo discorso, così forte e così toccante, così nuovo... (continua)
Amoris laetitia non dice cose nuove sull'amore, sul matrimonio o sulla famiglia. Vuole invece inaugurare un rapporto nuovo tra magistero ed esperienza d'amore. Ha maturato la consapevole... (continua)
Non il giudizio, ma la dilazione del giudizio brilla al centro di questa domenica. I testi che preparano e che seguono il Vangelo ci aiutano a coglierne il centro. Esso non sta nel precipitare il giud... (continua)
Vi è, nella liturgia della parola di questa domenica, un sottile gioco di “percentuali”. La parola, che pure scende “come la pioggia” sulla terra, ritorna con frutto sol... (continua)
La Riforma Liturgica continua a far paura. Oggi, in pochi ambienti isolati ma molti influenti, si cerca di “disinnescarla”, di renderla “opzionale”. Le sfide che stanno aperte... (continua)