Nessun articolo nel carrello

Articoli redatti da: Chiesa di tutti Chiesa dei poveri (122 risultati)
  • Pacifismo "obsoleto"?
  • Newsletter n. 261 del 4 maggio 2022 Cari Amici, il cancelliere tedesco Scholz ha detto il 1° maggio a proposito della guerra in corso che il pacifismo è “obsoleto”. Ma, se... (continua)

  • Come dire "uccidete il soldato Putin"
  • Newsletter n. 257 del 6 aprile 2022 Cari Amici, quando gli uomini erano alle prime armi si interrogavano per capire cosa fosse la giustizia. E Socrate, come racconta Platone  nella  &l... (continua)

  • L'Ucraina non ha bisogno di armi
  • Newsletter n. 256 del 4 aprile 2022   Cari Amici, nel suo discorso del 2 marzo a Malta papa Francesco ha citato la voce “controcorrente” di Giorgio La Pir... (continua)

  • Apologia della guerra
  • Newsletter n. 252 dell'11 marzo 2022 Carissimi, Dopo sedici giorni di guerra si fanno rare le speranze (ma spes contra spem  bisogna sempre sperare) di un’uscita non catastrofica... (continua)

  • I "se" e i "ma" della guerra
  • Newsletter n. 251 del 5 marzo 2022 Carissimi, l’invasione russa dell’Ucraina ha suscitato una condanna senza se e senza ma, cosa giustissima perché come aveva detto Giova... (continua)

  • Il dolore dei popoli
  • Questa Newsletter, che constata allarmata l'aggravarsi della questione Ucraina, è stata diffusa poche ore prima dell'attacco portato nella notte fra il 23 e il 24 dalle truppe russ... (continua)

  • In ricordo di David Sassoli
  • Newsletter n. 245 del 12 gennaio 2022 Carissimi, “un uomo mite, particolarmente attento agli ultimi, alle vittime dell’ingiustizia e della violenza”: così ricorda David... (continua)

  • Nel bambino che nasce
  • Newsletter n. 243 del 29 dicembre 2021 Carissimi, il Natale ha portato quest’anno con sé una serie di provocazioni che aprono questioni e chiedono risposte di grande portata per tut... (continua)

  • Un Dio emerito
  • Newsletter n. 240 del 1 dicembre 2021 Carissimi, Si è tenuto a Camaldoli dal 28 ottobre al 3 novembre il XX Colloquio promosso dal gruppo “Oggi la Parola” per riflettere su ch... (continua)

  • Le armi che fanno da sé e la Chiesa
  • Newsletter n. 238 del 10 novembre 2021 Carissimi, sembrava che nella perversa inventività umana volta a costruire armi sempre più disumane, si fosse raggiunto il limite con l&rsquo... (continua)

  • Per il futuro del mondo
  • Newsletter n. 236 del 26 ottobre 2021 Care Amiche ed Amici, in questa settimana, il 30 e 31 ottobre, si riunirà a Roma il G 20 sotto la presidenza di Draghi. I temi all’ordine del gio... (continua)

  • Ora sappiamo
  • Newsletter n. 235 del 19 ottobre 2021   Care amiche ed amici, Nella trasmissione “Atlantide” della 7, domenica scorsa, è stato ricordato come, dopo i bombardamenti atomi... (continua)

  • Invece del muro
  • Cari Amici, l’assalto vandalico alla sede della CGIL e la sfida della piazza fin sulla soglia dei palazzi del potere sono un campanello d’allarme e dicono che una società non pu&... (continua)

  • Se il papa annuncia il Vangelo. La catechesi sulla lettera di san Paolo ai Galati
  • Care Amiche ed Amici, un singolare carteggio polemico si è scambiato in questi giorni tra due rabbini in rappresentanza dell’ebraismo mondiale e il cardinale Kurt Koch, presidente dell... (continua)

  • Nuovo inizio. Una risposta di pace sulle note della fratellanza e del diritto
  • Newsletter n.44 del 30 agosto 2021 Cari Amici, l’orrore degli attentati e il dramma dei profughi afghani mostrano quanto sia alto il prezzo della rotta americana a Kabul, e non solo per l&... (continua)

  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

50 anni e oltre

Adista è... ancora più Adista!

A partire dal 2018 Adista ha implementato la sua informazione online. Da allora, ogni giorno sul nostro sito vengono infatti pubblicate nuove notizie e adista.it è ormai diventato a tutti gli effetti un giornale online con tanti contenuti in più oltre alle notizie, ai documenti, agli approfondimenti presenti nelle edizioni cartacee.

Tutto questo... gratis e totalmente disponibile sia per i lettori della rivista che per i visitatori del sito.