Nessun articolo nel carrello

Articoli redatti da: Chiesa di tutti Chiesa dei poveri (144 risultati)
  • Trump e Francesco
  • Newsletter n. 215 del 19 gennaio 2021 Care Amiche ed Amici, ora che Trump se n’è andato e Francesco invece è rimasto, si può valutare la portata della simultanea prese... (continua)

  • Ripartire da Ninive
  • Newsletter n. 214 del 9 gennaio 2021 Spectaculum facti sumus (I Cor. 4,9). La democrazia americana (una democrazia senza diritti fondamentali, non per i condannati a morte, non per i senza c... (continua)

  • Il Dio cinico non esiste
  • Newsletter n.  213  del 3 gennaio 2021   Care amiche ed amici, forse poteva stupire che il papa, così attento nell’amore, nel riguardo e nella delicatezza per l’... (continua)

  • Il censimento
  • Newsletter n. 211 del 30 dicembre 2020 Care amiche ed amici, al sopraggiungere di quest’anno 2021, quando Biden, Dio sa come, è presidente degli Stati Uniti, Conte è fortunos... (continua)

  • Lesa patria
  • Newsletter n. 210 del 19 dicembre 2020     Vogliamo ricavare gli auguri che vi facciamo per questo Natale così difficile  dal messaggio del papà per la giornata della... (continua)

  • L'enigma? I poveri
  • Newsletter n. 208 del 14 novembre 2020 Pubblichiamo sul nostro sito, Chiesa di tutti Chiesa dei poveri, una recensione critica, per quanto assai gentile, di Vittorio Bellavite a un libro di... (continua)

  • Il profumo della fratellanza. L’incontro interreligioso in campidoglio
  • Newsletter n. 207 del 10 ottobre 2020 Dalla barba di Aronne Care Amiche e Amici, non era mai successo che la Repubblica Italiana - insieme al papato della Chiesa cattolica, al patriarcato di Co... (continua)

  • L'ultima carta
  • Newsletter n. 206 del 8 ottobre 2020 È una lettera sconcertante e potente questa enciclica  “Fratelli  tutti” che papa Francesco, facendosi  “trasformare&rdq... (continua)

  • Cambiare i soci in fratelli: l'ultima carta per l'umanità nella «enciclica laica» di Francesco
  • Newsletter n. 206 del 8 ottobre 2020 Care Amiche ed Amici, è una lettera sconcertante e potente questa enciclica  “Fratelli  tutti” che papa Francesco, facendosi&nbs... (continua)

  • Fuori dal tempio
  • Newsletter n. 205 del 01 ottobre 2020 Care Amiche ed Amici, col nome che portiamo, Chiesa di tutti Chiesa dei poveri, non possiamo che essere sconcertati, e anzi arrossire, per le notizie riguarda... (continua)

  • Non per sempre perduti
  • Newsletter n. 204 del 26 settembre 2020 Care Amiche ed Amici,   ci sembra giusto anche da questa sponda associarci alla commozione per la morte di Rossana Rossanda, sia per la sua alta lez... (continua)

  • Una lettera agli evasori
  • In questo periodo di rallentamento della comunicazione non dobbiamo lasciar cadere la lettera che mons. Luigi Bettazzii, ex vescovo di Ivrea, ha scritto agli evasori fiscali per indurli a un... (continua)

  • L'oro del tempo
  • Newsletter n. 2012 del 18 giugno 2020 siamo entrati in una fase delicatissima dello sviluppo della pandemia. Mentre da una parte si riprende la vita, in altre parti, soprattutto nei Paesi peggio... (continua)

  • Pentecoste, inizio per l'unica umanità
  • Newsletter n. 2011 del 2 giugno 2020 Care Amiche ed Amici, Chi l’avrebbe detto al giovane  Hegel, a Marx, al Bloch di “Ateismo nel cristianesimo” che “i tesori sperper... (continua)

  • Lettera dalla pandemia - L'unigenita
  • Newsletter n. 200 del 25 maggio 2020 Care Amche ed Amici, Dopo quel tempo straordinario e di profondissima crisi marcato dalla pandemia, che svelò nei primi mesi dell’anno 2020 ci&ogr... (continua)

  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.