Nessun articolo nel carrello

Articoli redatti da: Chiesa di tutti Chiesa dei poveri (144 risultati)
  • Salvini e la pulizia etnica
  • Newsletter n. 126 del 14 dicembre 2018 SALVINI Care amiche ed amici, forse per celebrare il settantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, il ministro Sal... (continua)

  • L'Italia che non c'è
  • «Adesso, proprio quando si pretende che sia “prima l’Italia”, l’Italia non c’è. Non c’è tra i firmatari del Trattato dell&rsquo... (continua)

  • Gli sbagli su Dio
  • Newsletter n. 124 del  7 dicembre 2018 GLI SBAGLI SU DIO Care amiche ed amici, se c’è una cosa che... (continua)

  • XXI Secolo, primo tagliando
  • Newsletter n. 123 del 29 novembre 2019 IL TAGLIANDO Care Amiche ed Amici, sono già passati 18 anni dall’inizio del secolo, e anzi del millennio, e le cose avvenute sono tali per cu... (continua)

  • Terroristi e sicari
  • Newsletter n. 122 del 20 novembre 2018   Care amiche ed amici, ci vuole il coraggio del papa per andare alla finestra domenica, nella giornata mondiale dei poveri, ad annunciare la fine del mo... (continua)

  • Chiamate alle armi
  • Newsletter n. 119 del 30 ottobre 2018 Care amiche ed amici, cadendo il 4 novembre il centenario della nostra vittoria nella "inutile strage", è utile la lettura, sull'ultimo... (continua)

  • 14 ottobre, l'"ottavo" santo: il popolo del Salvador
  • Newsletter n. 117 del 18 ottobre 2018 Care amiche ed amici, una delegazione salvadoregna venuta per partecipare alla canonizzazione di mons. Oscar Romero in San Pietro ci ha informato della lung... (continua)

  • San Romero d'America, che fu santo subito per il suo popolo
  • Con la canonizzazione della prossima domenica, 14 ottobre, il vescovo martire Oscar Romero viene proclamato santo dalla Chiesa. I latinoamericani lo acclamano come santo dal giorno in cui è... (continua)

  • Perché lo odiano
  • Newsletter n. 114 del 5 ottobre 2018 Care amiche ed amici, perché vogliono distruggere papa Francesco fino a chiederne le dimissioni e a volere un nuovo Conclave? La cosa è diventat... (continua)

  • Perché lo odiano
  • Perché vogliono distruggere papa Francesco fino a chiederne le dimissioni e a volere un nuovo Conclave? La cosa è diventata chiara all’apertura del Sinodo dei giovani. Dopo tanto... (continua)

  • La stele di Xian
  • In aereo, nel viaggio di ritorno dai Paesi Baltici, papa Francesco ha raccontato ai giornalisti che dopo "quel famoso comunicato di un ex Nunzio apostolico" (cioè il docum... (continua)

  • Il tempo che viene
  • Mentre papa Francesco andava a Palermo c’è stato a Fonte Avellana, che è un monastero camaldolese, un incontro  per richiamare la “profezia” di padre Benedetto Cal... (continua)

  • Il tempo che viene. Lettera di Chiesa di tutti Chiesa dei poveri
  • 18 settembre 2018 IL TEMPO CHE VIENE  Care amiche ed amici, mentre papa Francesco andava a Palermo c’è stato a Fonte Avellana, che è un monastero camaldolese, un incont... (continua)

  • Che tempi! Il vangelo è annunciato di nuovo
  • Che cosa dovrebbe fare una Chiesa di tutti e soprattutto dei poveri dopo aver ricevuto una lettera come quella di mons. Viganò? Si potrebbe pensare che dovrebbe prendere il lutto e vestire di s... (continua)

  • Chiesa e mafia
  • 28 agosto 2018 CHIESA E MAFIA Care amiche ed amici, di recente, e cioè il 19 luglio scorso, nel giorno del ventesimo anniversario della strage di via D’Amelio a Palermo, dove per... (continua)

  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.