Articoli redatti da: Frei Betto (52 risultati)
-
La vecchia Bibbia e la nuova archeologia
Adista Documenti n° 34 del 03-10-2020
-
Una lettera-appello. Denunciate i crimini di Bolsonaro!
Adista Segni Nuovi n° 30 del 01-08-2020
-
Pandemia e spiritualità
Adista Documenti n° 14 del 11-04-2020
-
A Lula, nel primo giorno del secondo anno di prigione
Adista Documenti n° 16 del 27-04-2019
-
Nuove sfide per la Teologia della Liberazione
Adista Documenti n° 22 del 16-06-2018
-
Al servizio degli oppressi
Adista Documenti n° 26 del 15-07-2017
-
Il futuro nascerà dal seme che piantiamo oggi
Adista Documenti n° 22 del 17-06-2017
-
Per un nuovo progressismo
Adista Documenti n° 31 del 17-09-2016
-
Il cristianesimo come progetto di civiltà
Adista Documenti n° 20 del 28-05-2016
-
La nostra bussola etica
Adista Documenti n° 14 del 16-04-2016
-
Educazione critica e protagonismo cooperativo
Adista Documenti n° 12 del 28-03-2015
-
Neanche morti!
Adista Contesti n° 43 del 01-12-2012
-
TEOLOGIA IN CONGRESSO
Adista Documenti n° 42 del 24-11-2012
-
BENVENUTI SU MARTE?
Adista Documenti n° 33 del 22-09-2012
-
NATURA IN VENDITA
Adista Documenti n° 24 del 23-06-2012
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Gli studiosi della Bibbia si dividono in tre tendenze: massimalisti, minimalisti e centristi. I massimalisti, che sono fondamentalisti, ritengon... (continua)
Cari amici e amiche, in Brasile sta avvenendo un genocidio! Nel momento in cui sto scrivendo, 16 luglio, il Covid, presente da febbraio, ha già ucciso 76mila persone. Vi sono quasi 2 milioni... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui La vita è piena di imprevisti. In ambito personale, fallimento, perdita di amicizie, malattia, morte. In quello globale, eventi che... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Caro Lula, il destino ha voluto che io fossi con te al momento dei tuoi due arresti. Il primo, nell'aprile del 1980. Dal momento in cui... (continua)
Per l’introduzione questo articolo, clicca qui Per i i critici della Teologia della Liberazione la caduta del Muro di Berlino avrebbe significato anche il superamento di questa riflessi... (continua)
(Per l'introduzione a questo articolo clicca qui) François Houtart si è spento il 6 giugno scorso, in Ecuador. Aveva 92 anni e l'entusiasmo rivoluzionario di un giovane di 20.... (continua)
(Per l'introduzione a questo testo, clicca qui) Stiamo vivendo un cambiamento d'epoca Stiamo vivendo qualcosa che i nostri nonni non hanno potuto sperimentare: se essi hanno cono... (continua)
Clicca qui per leggere l'introduzione di Adista al documento La destituzione di Dilma suona come golpe parlamentare, dello stesso tipo di quelli in Honduras e in Paraguay. Il suo governo, all'... (continua)
Clicca qui per leggere l'introduzione di Adista al documento Il Brasile è un Paese di matrice cristiana. Chiedete a chiunque quale sia la sua visione del mondo e, certamente, avrete una... (continua)
Clicca qui per leggere l'introduzione di Adista al documento Nell'agosto del 1945, due città giapponesi furono cancellate dalla carta geografica: Hiroshima e Nagasaki. Più di... (continua)
L’educazione gioca un ruolo fondamentale nel processo di trasformazione sociale. A somiglianza della politica e della religione, l’educazione serve tanto a liberare quanto ad alienare; a r... (continua)
Tratto dalla rivista Adital (5 novembre 2012).Titolo originale: La muerte anunciada de los Guaraní-Kaiowá La Giustizia ha revocato l’ordine di sgombero di 170 indios guaraní... (continua)
La seconda settimana di ottobre, all’Unisinos, a São Leopoldo, nel Rio Grande do Sul, si è celebrato un congresso teologico per commemorare i 50 anni del Concilio Vaticano II (1962... (continua)
Dal XV al XVII secolo, gli spagnoli conquistarono buona parte del mondo grazie alle innovazioni tecnologiche delle loro caravelle e al talento di navigatori stranieri, come il genovese Cristoforo Colo... (continua)
Alla vigilia di Rio+20 è imprescindibile denunciare la nuova offensiva del capitalismo neoliberista: la mercificazione della natura. Già esiste il mercato del carbonio, introdotto da que... (continua)