Articoli redatti da: Giuseppe Morotti (18 risultati)
-
Pasqua di Resurrezione. Vivere alla maniera di Gesù? È possibile
Adista Segni Nuovi n° 15 del 22-04-2023
-
Conflitto Russia-Ucraina. Non c’è risoluzione senza un compromesso
Adista Segni Nuovi n° 11 del 25-03-2023
-
Francesco e il lupo. Come vivere in modo evangelico e umano questo periodo di violenza e di guerra
Adista Segni Nuovi n° 40 del 26-11-2022
-
L'urgenza del momento
Adista Documenti n° 33 del 01-10-2022
-
Il miracolo della condivisione
Adista Notizie n° 18 del 21-05-2022
-
Provvidenziali stampelle
Adista Documenti n° 3 del 29-01-2022
-
Indissolubile è l’amore
Adista Notizie n° 30 del 07-08-2021
-
Servitore di tutti
Adista Notizie n° 29 del 31-07-2021
-
Tutto è connesso. «Vi raccomando di pregare per me»
Adista Segni Nuovi n° 12 del 27-03-2021
-
Figli di Dio
Adista Notizie n° 8 del 27-02-2021
-
Il prossimo lontano
Adista Notizie n° 28 del 18-07-2020
-
Una persona da incontrare
Adista Notizie n° 16 del 25-04-2020
-
A sei anni dall’"Evangelii Gaudium". La gioia sia con voi
Adista Segni Nuovi n° 45 del 28-12-2019
-
La spada nell’anima. A proposito della verginità di Maria
Adista Segni Nuovi n° 36 del 19-10-2019
-
In Gesù siamo persona, Trinità, cosmo
Adista Notizie n° 35 del 12-10-2019
Dobbiamo essere grati alla scienza che ci sta aiutando a riscoprire una fede più adulta. Una fede più rispettosa di Dio e di noi stessi. Una fede che pur rimanendo fedele al suo fulcro o... (continua)
Mi si stringe il cuore e mi salgono le lacrime agli occhi ogni qualvolta la televisione mostra palazzi e quartieri ucraini rasi al suolo. Io stesso per 10 anni mi sono ritrovato nel bel mezzo di una s... (continua)
Si narra nei “Fioretti” di San Francesco che una volta giunto a Gubbio, un paesino dell’Umbria, il santo viene a sapere di un “lupo” che terrorizza gli abitanti per la su... (continua)
Qui l'introduzione a questo testo. Maurice Bellet, presentendo la sua morte come imminente, sentì il bisogno di lanciare in un ultimo suo libro Il Messia crocifisso, un appello da... (continua)
È stato chiamato il miracolo della distribuzione dei pani; vari esegeti ora, preferiscono chiamarlo come il miracolo della condivisione. «Fateli sedere a gruppi di 50». È... (continua)
Per l’introduzione a questo articolo, clicca qui Lo scorso anno ho avuto da un mio cugino un regalo eccezionale. Rovistando nella sua cantina, trovò una vecchia bottiglia di grappa dis... (continua)
Sono sempre più numerose le coppie che dopo aver celebrato il matrimonio in Chiesa, in Comune o aver iniziato un percorso di convivenza, si separano o divorziano. Non penso sia solo dovuto a un... (continua)
«Se uno vuol essere il primo, si faccia servitore di tutti». Quando da religioso e da prete leggevo questo brano di Vangelo, il mio pensiero correva spontaneamente alla mia comunit&agra... (continua)
Questo invito di papa Francesco in un primo momento mi ha sorpreso non poco. Da tempo consideravo la preghiera di intercessione, compreso il Rosario, come una pratica oramai in disuso. Mi trovavo pi&u... (continua)
Marco nel suo Vangelo si propone di proclamare Gesù come Figlio di Dio. «Inizio del Vangelo di Gesù Figlio di Dio». L’apice del suo racconto è costituito dalla r... (continua)
Mt. 15,21-28: «Ma anche i cagnolini mangiano delle briciole»; «Donna, grande è la tua fede». Il mio professore di esegesi, commentando questo passo, affermava che Ges&ug... (continua)
Devo molto a teologhe e a teologi moderni, i cui articoli sono riportati spesso su Adista e che ritengo costituire l’avanguardia della nostra teologia. Mi hanno aiutato a non più concepir... (continua)
Caro papa Francesco, l’esortazione apostolica Evangelii Gaudium di cui ricorre il sesto anniversario e che è stata percepita come la promulgazione delle linee guida del tuo pontificato, i... (continua)
Sono cresciuto in una famiglia profondamente cristiana che fin da piccolo mi ha trasmesso un profondo amore per il Cristo Gesù ed una devozione sincera per Maria sua madre. Non avevamo ancora l... (continua)
«Coloro che sono giudicati degni di partecipare al mondo futuro non prendono moglie né marito… Dio non é dei morti ma dei viventi, perché tutti vivono in Lui».... (continua)