Articoli redatti da: Juan josé Tamayo (20 risultati)
-
Politica e religione. La destra estrema di Dio
Adista Segni Nuovi n° 40 del 14-11-2020
-
Teologia. Maria Maddalena, l’audace
Adista Segni Nuovi n° 29 del 02-09-2017
-
Francesco quattro anni dopo. Economia, ecologia, riforma della Chiesa e patriarcato
Adista Segni Nuovi n° 13 del 01-04-2017
-
Eccidio dei martiri della UCA. Quella fatidica alba di novembre
Adista Segni Nuovi n° 44 del 17-12-2016
-
Maria Maddalena, pioniera dell’uguaglianza
Adista Documenti n° 33 del 01-10-2016
-
Utopia per tempi di crisi
Adista Documenti n° 2 del 16-01-2016
-
LE RELIGIONI AL SERVIZIO DELLA TERRA E DELL’UMANITÀ
Adista Documenti n° 20 del 12-03-2011
-
VERSO L'UTOPIA
Adista Documenti n° 67 del 11-09-2010
-
LIBERTÀ DI COSCIENZA E SENSO DELL’UMORISMO
Adista Documenti n° 60 del 17-07-2010
-
“RESTANO GLI ALBERI CHE HAI SEMINATO”
Adista Documenti n° 20 del 06-03-2010
-
DEMOCRAZIA DIVINA
Adista Contesti n° 7 del 23-01-2010
-
CONDIVIDERE LA SORTE CON I POVERI DELLA TERRA
Adista Documenti n° 97 del 03-10-2009
-
LE "BAMBINE" SI RIBELLANO
Adista Contesti n° 94 del 26-09-2009
-
E ORA SI PASSI DALLE PAROLE AI FATTI
Adista Documenti n° 71 del 27-06-2009
-
PERCORSO INVERSO
Adista Contesti n° 50 del 09-05-2009
In America Latina, negli Stati Uniti e in Europa, stiamo assistendo a un'avanzata di partiti e organizzazioni politiche di estrema destra che costituiscono una rete perfettamente strutturata e coo... (continua)
Non ho trovato modo migliore per ricordare Maria Maddalena nella sua festa religiosa del 22 luglio che riflettere sulla sua figura sotto la suggestione del magnifico libro La resurrezione di Maria Mad... (continua)
I tempi storici nella Chiesa cattolica sono lunghi, molto lunghi, quasi eterni. La storia sembra indugiare, la tendenza è a dare risposte del passato a domande del presente. I cambiamenti per&o... (continua)
Lo scorso agosto, durante la mia permanenza a San Salvador in qualità di professore invitato dall’Università don Bosco e dall’Università Centroamericana José Si... (continua)
Clicca qui per leggere l'introduzione di Adista al documento Negli ultimi decenni si è sviluppato un importante movimento di recupero della figura di Maria di Magdala da parte di esperti... (continua)
Clicca qui per leggere l'introduzione di Adista al documento L'utopia tende a essere esclusa dai diversi campi del sapere e dell'agire umano: delle scienze e delle lettere, dell'eco... (continua)
(…) Il tema della mia conferenza non può essere più invitante e opportuno in questo momento storico in cui convergono diverse crisi di carattere planetario che minacciano gravemen... (continua)
“¡Ñane Amérika Tee Oñemongu ‘Ehína!”; “¡Nuestra América está en camino!”, in guaraní e in castigliano, le due... (continua)
È appena scomparso il teologo José María Díez-Alegría. Avrebbe compiuto 99 anni ad ottobre. Durante le ultime visite che noi amici e amiche gli abbiamo fatto, soleva... (continua)
Il ricordo sovversivo delle vittime Il centenario della nascita di mons. Leonidas Proaño (1910-1988) non poteva passare inosservato. E non perché volessimo onorarlo come eroe della patr... (continua)
Tratto dal quotidiano spagnolo “El País” (7/1/2010). Titolo originale: “Democracia en la Iglesia, ¿por qué no?” “Non si imponga al popolo un... (continua)
I Congressi di Teologia, coscienza critica della Chiesa e della società Il primo punto che intendo evidenziare è quello della continuità ininterrotta del Congresso per 29 anni, u... (continua)
Tratto dal quotidiano spagnolo "El Pais" (24/8/2009). Titolo originale: "Mujeres en el Islam: tradicion o emancipacion" Le religioni non vanno d’accordo con le donne, che vivono in uno stato... (continua)
Durante la 59.ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il premier spagnolo José Luis Rodríguez Zapatero propose, il 21 settembre 2004, l’iniziativa dell’Alleanza di Civilt&... (continua)
Questo articolo del teologo Juan José Tamayo è stato pubblicato sul quotidiano spagnolo “El país” (18/4/2009). Titolo originale: “El integrismo de Benedicto XVI&... (continua)