Articoli redatti da: Marcello Vigli (74 risultati)
-
LA GERARCHIA E IL MALE OSCURO DELLA CHIESA ITALIANA
Adista Documenti n° 66 del 23-09-2006
-
L'"ALTRO" DIO POSSIBILE
Adista Notizie n° 59 del 02-09-2006
-
SCUOLA CATTOLICA LE PRETESE CONFESSIONALI DEI VESCOVI, LA DEBOLE RISPOSTA DEL PDS
Adista Notizie n° 86 del 16-12-1991
-
SE LA SCUOLA È OBBLIGATORIA DEVE ESSERE PUBBLICA E PLURALISTA
Adista Notizie n° 25 del 27-03-1999
-
CATTOLICI: FUORI DALLE IDEOLOGIE POLITICHE, MA ANCHE ECCLESIASTICHE
Adista Notizie n° 52 del 08-07-1991
-
IL RITORNO DEL SACRO ROMANO IMPERO
Adista Notizie n° 21 del 17-03-2001
-
CATTOLICI, SE CI SIETE BATTETE UN COLPO
Adista Notizie n° 19 del 11-03-2000
-
PER CITTADINI "SOVRANI", LA LIBERTÀ DELLA SCUOLA STATALE, PLURALISTA E DEMOCRATICA
Adista Notizie n° 29 del 13-04-1996
-
CHIESA ANTIEVANGELICA E L'INDIFFERENZA DELLE "ANIME BELLE". IL CASO ITALIANO
Adista Documenti n° 64 del 23-09-1995
-
CHE LA STORIA NON SI RIPETA! LA CHIESA CATTOLICA SI FACCIA STAVOLTA PROMOTRICE DI DEMOCRAZIA
Adista Notizie n° 11 del 18-02-1995
-
ATTENTI, CATTOLICI! OGGI RIPETERE LE SCELTE DEL '22 NON SAREBBE UN ERRORE, MA UNA GRAVE COLPA
Adista Notizie n° 35 del 07-05-1994
-
SE SCALFARO VA CONTRO LA COSTITUZIONE
Adista Documenti n° 24 del 19-03-1994
-
CONDORDATO E LAICITA' DELLA SCUOLA, DUE "EQUIVOCI" NEL RAPPORTO TRA SINISTRA E MONDO CATTOLICO
Adista Notizie n° 11 del 05-02-1994
-
CATTOLICI IN POLITICA: UNA SPECIE ESTINTA?
Adista Notizie n° 73 del 04-11-1992
Ossessionata dall'arginare la laicità della storia, la Chiesa non si è curata della vittoria del ‘paganesimo'. Ecco dunque il tracollo umano-spirituale di una societ&agra... (continua)
Nella navata in penombra, passi in punta di piedi. Cercano Cose nascoste ai dotti e ai sapienti, ma vuoto è il Sepolcro del sacro. E là fuori, oltre il sagrato, un venticello... (continua)
In questi ultimi mesi c'è stato un salto di qualità nell'offensiva clericale contro la scuola pubblica; clericale perché ne è protagonista la stessa istituzione e... (continua)
Mi sono spesso chiesto perché sia così difficile sviluppare nella comunità ecclesiale un discorso sulla scuola, che tutti riconoscono come fondamentale, senza essere costretti a r... (continua)
Un discorso sull'integrismo ha sapore d'altri tempi. Sepolto da p. Sorge quando definì quello di CL "tarlo del vangelo" e vanificato dall'ormai inarrestabile dislocazio... (continua)
Domenico Del Rio sulla Stampa del 28 febbraio è intervenuto pesantemente per ricordare agli italiani il bel regalo elargito loro da Bettino Craxi quando, nel 1984, ha firmato il rinnovo del Con... (continua)
Una fortunata coincidenza ha portato i numeri 10 e 11 di Adista ad offrire uno squarcio interessante di alcune dinamiche che stanno attraversando la comunità ecclesiale italiana: le diverse val... (continua)
Non è facile orientarsi fra i tanti discorsi e polemiche sulla scuola resi, in questi giorni, inattendibili dai buoni propositi e promesse da campagna elettorale. Sui media se ne parla in occas... (continua)
In una delle interviste poste a commento del sondaggio pubblicato su "Famiglia cristiana" del 6 settembre sul rapporto tra gli italiani e Dio c'è una risposta a dir poco sconc... (continua)
E' difficile valutare quanto nello scontro in atto nel Partito Popolare pesino le posizioni della gerarchia italiana e vaticana. Nessuno può negare la presenza nel dibattito del recente Co... (continua)
Questa volta, per prendere coscienza del rischio che si corre per l'arrivo, pur se per vie legali, della destra reazionaria nelle stanze dei bottoni, i democratici non hanno aspettato il delitto... (continua)
Con il suo intervento al convegno internazionale sulla scuola cattolica, organizzato a Roma dalla santa sede, il presidente Scalfaro, proprio quello che con il dito alzato aveva zittito a Venezia inse... (continua)
Nell'aria nuova che negli ultimi tempi circola nel mondo cattolico, liberato dall'ipoteca democristiana e dall'imperativo dell'unità politica, spirano ancora correnti del pa... (continua)
Fra gli elementi che rendono inaffidabili le passerelle che in questi giorni si stanno moltiplicando sui palcoscenici romani nel disperato tentativo di costruire nuovi schieramenti da opporre all'... (continua)