
"Un clima di giustizia" per l'ambiente e l'umanità: un appello al ministro Costa
ROMA-ADISTA. Oggi viene presentato a Tullio Berlenghi, capogabinetto della segreteria tecnica del ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, il documento-appello “Un clima di giustizia” elaborato - in vista della Conferenza ONU sui cambiamenti climatici (COP24), al via il 3 dicembre a Katowice – dalla Rete CepEA , la Rete dei Centri per l’Etica Ambientale, per chiedere ai decisori politici «di riorientare il sistema socioeconomico in direzione della sostenibilità». La Rete CepEA, nata nel 2014, riunisce infatti alcune realtà italiane impegnate nel richiamare la centralità dei temi etici legati all'ambiente e alla sostenibilità e nel promuovere percorsi capaci di interagire con il mondo dell'economia, della politica, della cultura e dell'educazione. Tra i soggetti fondatori, Aggiornamenti Sociali, rivista e think-tank dei gesuiti, che pubblica l’annuncio dell’incontro con Sergio Costa e il documento.
Quattro le aree di intervento su cui “Un clima di giustizia” chiede un impegno concreto e urgente anche alla luce dei gravi disastri che sempre più spesso si verificano nel nostro Paese: il patrimonio naturale e artistico, la transizione energetica, la finanza sostenibile e responsabile, gli stili di vita personali e collettivi. Ma viene anche sottolineata l’importanza di agire entro un ampio orizzonte politico internazionale perché il cambiamento climatico è fenomeno che esige un impegno su scala globale. Una sfida complessa, dunque, quella del lotta al cambiamento climatico, ma anche una «sfida possibile», rilancia la rivista dei gesuiti, «eticamente impegnativa per la politica», chiamata oggi a «scelte ambiziose che devono avere uno sguardo lungo e andare oltre una prospettiva di breve periodo per ripensare le stesse modalità di ricerca del consenso democratico».
---------------
La Rete CepEA è composta da: Aggiornamenti Sociali, Agenzia Italiana per la Campagna e l'Agricoltura Responsabile e Etica - AICARE, Centro Culturale San Benedetto - Monastero di Siloe, Centro Etica Ambientale Bergamo, Centro Etica Ambientale Como-Sondrio, Centro Etica Ambientale Parma, Centro Studi sulle culture della pace e della sostenibilità - Università di Modena, Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate, Dipartimento di Ingegneria civile, architettura, territorio, ambiente e matematica - Università di Brescia, Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontariato - FOCSIV, Fondazione Lanza.
*Foto tratta da Creative Commins immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!