Nessun articolo nel carrello

Nota del Coordinamento per la Democrazia costituzionale sulla

Nota del Coordinamento per la Democrazia costituzionale sulla "controriforma" della giustizia

Riceviamo dalla Presidenza del Coordinamento per la democrazia costituzionale la seguente nota, datata 3 novembre, in merito alla riforma della giustizia. Volentieri la pubblichiamo di seguito.

Con la scontata approvazione da parte del Senato il 30 ottobre si è concluso il percorso parlamentare del disegno di controriforma costituzionale (Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare) proposto dal Governo Meloni e divulgato all’opinione pubblica come Separazione delle carriere.

Il percorso della controriforma, approvata a tambur battente, costituisce di per sé una prova tecnica di Premierato. Non era mai accaduto, infatti, nella storia parlamentare che una modifica della Costituzione venisse approvata nel testo proposto dal Governo senza che venisse consentito al Parlamento di approvare un solo emendamento.

La pretesa di rendere il testo del disegno di legge indiscutibile ha espropriato il Parlamento della sua funzione, riducendolo a claque del Governo, in palese violazione della ragione di senso dell’art. 138 della Costituzione.

Per reagire a questo disegno di controriforma costituzionale, per prima cosa occorre fare pulizia dei messaggi falsi ed ingannevoli.

La denominazione della controriforma come Separazione delle carriere è una vera e propria truffa delle etichette poiché l’oggetto della controriforma non è la separazione delle carriere, che è stata già realizzata a Costituzione invariata, ma la riscrittura del titolo IV della Costituzione all’unico scopo di restringere o abbattere le garanzie di indipendenza dell’esercizio della giurisdizione.

In sostanza, quella di Nordio/Meloni è una controriforma dell’indipendenza del potere giudiziario. Nel disegno costituzionale l’indipendenza della magistratura non è concepita come un privilegio corporativo dei magistrati bensì costituisce una garanzia per la tutela dei diritti fondamentali dei cittadini e dei beni pubblici repubblicani a fronte dei possibili abusi dei poteri pubblici o privati.

Non si tratta dunque soltanto di un provvedimento che si rivolge   contro i magistrati, ma di una controriforma punitiva nei confronti dei cittadini a cui viene tolta la garanzia di un giudice indipendente, e quindi capace di effettuare il controllo di legalità sull’esercizio dei poteri.

Sbarazzarsi dei poteri di controllo è il passaggio obbligato per la trasformazione di un ordinamento democratico in un regime autoritario.

Per contrastare questo processo è necessario procedere quanto prima alla costituzione di un Comitato unitario per il No con la partecipazione delle forze vive della società civile, che affianchi il Comitato per il No già costituito dall’Associazione Nazionale Magistrati, al fine di creare una vasta mobilitazione popolare che possa cancellare la controriforma con il No al referendum, bloccando i processi in atto di degrado della democrazia italiana.

*Immagine generata con IA

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.